La nostra storia
Colonnese and Friends è la nuova società che dal 2016 ha rilanciato lo storico marchio Colonnese, ampliando le attività della casa editrice e delle librerie nel cuore di Napoli. Alla storica sede di via San Pietro a Majella fondata nel 1965, già tappa obbligata per bibliofili e curiosi, punto di riferimento per stampe e libri antichi – con un catalogo allargato fino al modernariato e alle più interessanti novità editoriali – si è aggiunto lo spazio “Books&more” di via San Biagio dei Librai, che reinterpreta in chiave contemporanea la tradizione, proponendo avamposto per raccontare la città ai turisti e non solo. Accanto alle librerie del centro storico di Napoli, proseguono inoltre le attività del bookshop della Reggia di Caserta, arricchite dalla realizzazione della nuova guida storico-artistica, tradotta in quattro lingue; e dal 2020 si aggiunge il bookshop del MAV - Museo Archeologico Virtuale di Ercolano.
L’attività editoriale è stata rilanciata con la riedizione aggiornata dei più fortunati titoli del catalogo Colonnese: dai “libricini” in piccolo formato della collana “Lo Specchio di Silvia”, arricchita sempre di nuovi titoli (da San Gennaro al baccalà, da Caravaggio a Pino Daniele), a classici come “La donna napoletana” di Salvatore Pica e “Alfabeto Napoletano” di Renato De Falco. Una svolta fondamentale, inoltre, per la narrativa contemporanea, hanno rappresentato le edizione italiane di “Cronache Napoletane” e “Il gallo di Renato Caccioppoli” di Jean Noël Schifano, “Ombra e Rivoluzione” di Josè Vicente Quirante Rives, “Oscar Wilde, il sogno italiano 1875-1900” di Renato Miracco; punte di diamante di un catalogo internazionale destinato ad ampliarsi nella programmazione dei prossimi anni.
Le Librerie Colonnese propongono un’ampia offerta di libri dedicati a Napoli e alla Campania. Novità accanto a libri moderni e antichi, esauriti, rari e di pregio. Letteratura dell’Ottocento e Novecento, oggetti contemporanei di “artigianato colto”. Testi in lingua straniera, litografie, stampe, cartoline e gadget; con un catalogo che spazia dal cinema al teatro, letteratura per ragazzi, saggistica, cucina, letteratura al femminile, arte. Le librerie sono pensate come “info-point” per turisti e per chiunque voglia scoprire la città: offrono un servizio postale GPS che permette di tracciare il percorso delle cartoline, e la sede “Book&more” di via San Biagio è abilitata alla vendita dei biglietti “Citysightseeing” (tour in bus per Napoli, Pompei, Caserta, Amalfi).
Ai punti vendita si affianca inoltre “Officina7”, lo spazio, nel cuore del centro storico di Napoli, che "Colonnese and Friends" mette a disposizione delle idee e della cultura. Sede della storica casa editrice, redazione e archivio, luogo di lavoro e di confronto, si trova al n. 7 di via San Pietro a Majella, proprio di fronte al Conservatorio e alla Libreria Colonnese. Tra gli alti scaffali che custodiscono il catalogo storico, vecchie e nuove collane, e cinquant’anni di libri e curiosità, la saletta è una suggestiva location per presentazioni e incontri, dibattiti intorno al libro, alla società che cambia, a ruolo dell’industria culturale, e tanto altro ancora.