In un flusso di emozioni che attingono dalla malinconia, dal sorriso, dall’onirico e dalla realtà asciutta e tagliente, Ersilia Saffiotti riavvolge le sue proprie storie di donna alla ricerca di sé,
del proprio angelo custode, scugnizzo come lei, e della sua napoletanità impastata di carne e di levità. La vita irrompe attraverso Màriam, riconosciuta in...
Il giardino è il luogo dove l`uomo cerca di ritrovare il paradiso terrestre, l`armonia perduta con la natura. Non a caso paradiso, in molte culture, è sinonimo di giardino e nelle descrizioni di tutti i tempi questo termine evoca la bellezza e il fascino di un luogo. Il giardino è un frammento del mondo, dove il committente riflette la sua personalità, i...
Preparati ad essere abbagliato da questa nuova edizione di J.K. Harry Potter e la camera dei segreti di J.K. Rowling, disegnato e illustrato da MinaLima. Con oltre 150 illustrazioni a colori e otto esclusivi elementi interattivi di cartotecnica pop-up! I lettori possono incontrare il Platano Picchiatore, rivelare la scala a chiocciola dell`ufficio di...
Era un principe, ma la sua vera grande nobiltà era nel cuore che batteva in quel corpo di marionetta: che lo aveva reso sì famosissimo come “Totòâ€, ma che aveva anche soffocato per tutta la vita l’uomo-Antonio De Curtis.Nelle sue poesie non ci sono le battute e le movenze che lo hanno reso celebre, ma c’è il mondo visto da dietro quella...
Arriva in tutte le librerie italiane, il 24 febbraio 2022, La città dolente. Lettere da Napoli (pagg. 176, euro 10,00) di Axel Munthe, con un’introduzione di Emanuele Cerullo, che apre la nuova collana “Parthenope” delle edizioni Colonnese.
«È in tempi come questi, in mezzo al colera e ad una miseria che non ha uguali, che il carattere popolare si rivela in tutte le sue deficienze, ma anche in tutti i suoi migliori aspetti». Venuto a sapere dell’epidemia scoppiata a Napoli, Munthe si mise in viaggio per offrire il suo aiuto. Medico e intellettuale innamorato di Capri e delle bellezze campane, raccolse il racconto della sua permanenza – tra gli ultimi mesi del 1884 e l’inizio del 1885 – in una serie di corrispondenze per un giornale di Stoccolma, il cui titolo è già di per sé emblematico: “Lettere da una città dolente” (Letters from a mourning city). Il ritratto che emerge dai suoi resoconti è quello di una realtà sofferente eppure viva, piena di contraddizioni ma sempre dignitosa. Una Napoli che lui ama e conosce profondamente, la cui umanità va a cercare fin nei quartieri più poveri e abbandonati. Dove, accanto al dolore, non manca mai il sollievo della solidarietà umana più autentica.
Acquista con sicurezza sul nostro sito
Le transazioni e i dati delle carte di credito sono garantite da PayPal
Spedizioni entro 48h lavorative
La merce disponibile viene spedita entro le 48h lavorative.
Restituzione merce entro 7gg
La restituzione della merce se prevista può avvenire entro 7gg lavorativi dalla data di ricevimento.
Arriva in tutte le librerie italiane, il 24 febbraio 2022, La città dolente. Lettere da Napoli (pagg. 176, euro 10,00) di Axel Munthe, con un’introduzione di Emanuele Cerullo, che apre la nuova collana “Parthenope” delle edizioni Colonnese.
«È in tempi come questi, in mezzo al colera e ad una miseria che non ha uguali, che il carattere popolare si rivela in tutte le sue deficienze, ma anche in tutti i suoi migliori aspetti». Venuto a sapere dell’epidemia scoppiata a Napoli, Munthe si mise in viaggio per offrire il suo aiuto. Medico e intellettuale innamorato di Capri e delle bellezze campane, raccolse il racconto della sua permanenza – tra gli ultimi mesi del 1884 e l’inizio del 1885 – in una serie di corrispondenze per un giornale di Stoccolma, il cui titolo è già di per sé emblematico: “Lettere da una città dolente” (Letters from a mourning city). Il ritratto che emerge dai suoi resoconti è quello di una realtà sofferente eppure viva, piena di contraddizioni ma sempre dignitosa. Una Napoli che lui ama e conosce profondamente, la cui umanità va a cercare fin nei quartieri più poveri e abbandonati. Dove, accanto al dolore, non manca mai il sollievo della solidarietà umana più autentica.
I Tarocchi Viceversa hanno entrambi i lati illustrati.
Uno mostra l`immagine vista frontalmente, l`altro ci rivela la stessa immagine vista dal retro.
Massimiliano Filadoro, arte di Davide Corsi,
78 carte, 65x118mm,
Istruzioni. Edizione multilingue.
Virgilio e Palazzo Donn’Anna, il Munaciello e il Diavolo di Mergellina, il Cristo velato e altre storie: quindici racconti che ripercorrono luoghi, personaggi ed episodi napoletani, senza rinunciare all’amabile capacità di credere ancora al meraviglioso e al fantastico. Lo sguardo curioso e appassionato di Matilde Serao sconfina nella mitologia, insegue...
All`Autore, dotato del ben dell`intelletto, sia pure con parsimonia, ma privato del benché minimo barlume della misteriosa fede, non è rimasta altra via di dialogo diversa da quella di dolersi per iscritto di questa carenza con gli amici più cari e credenti, e di tentare di spiegare perché la sua miserella dote raziocinante lo ha portato alla conclusione...
Migliaia di crani allineati sopra interminabili file d`ossa nei misteriosi sotterranei di Napoli: sono i sans papiers dell`aldilà, morti senza lutto e senza conforto, proprio come le vittime della pandemia. La pietà popolare li identifica con le anime che soffrono in purgatorio. E continuerebbero a soffrire per l`eternità se non fosse per i devoti che li...
Il giardino è il luogo dove l`uomo cerca di ritrovare il paradiso terrestre, l`armonia perduta con la natura. Non a caso paradiso, in molte culture, è sinonimo di giardino e nelle descrizioni di tutti i tempi questo termine evoca la bellezza e il fascino di un luogo. Il giardino è un frammento del mondo, dove il committente riflette la sua personalità, i...
Un kit completo per la divinazione, che racchiude in un prezioso cofanetto un libro e un mazzo con tre tipologie di carte: i tarocchi degli Dei, le carte dei gatti, i tarocchi delle streghe. Grazie al libretto, che dà le istruzioni sulla consultazione e la lettura con i vari metodi, e alle splendide carte d`autore, il lettore potrà mettere in pratica le...
L’Astrologia Celtica segue il cielo, ma anche un complesso sistema di piante e animali. La natura gira intorno alle stagioni, e le stagioni si specchiano nel cielo, così come lo vedevano gli antichi Druidi. Malgrado il sistema dell’Astrologia Celtica sia ancora una verità non confermata, sicuramente può portare ai moderni cercatori chiarezza e letture...
Fedele riproduzione della collezione di Lo Scarabeo, questi Lenormand
originali sono perfetti per essere usati con la stesa Grand Tableau, che
coinvolge contemporaneamente tutte e 36 le carte del mazzo. Questa
è la stesa definitiva per ogni lettore di Lenormand, poiché consente
risposte chiare a molte domande nell’ambito di un’unica lettura.
36...
Lo storico gioco della Tombola napoletana riproposto in una fantastica veste grafica con in aggiunta la leggenda del Munaciello, una piccola storia del famoso gioco napoletano e della Smorfia.
Gli illustratori bulgari Iassen Ghiuselev (per gli Arcani Maggiori) e Atanas A. Atanassov (per i Minori) si sono ispirati al grande genio rinascimentale Leonardo da Vinci per creare questo mazzo che, attraverso le immagini dell`immortale artista italiano, unisce un profondo significato simbolico e artistico al fascino della perfezione.
Arte di Iassen...
Questo libro da collezione è una perla rara: oltre ad essere pubblicato in un formato straordinario da sfogliare, ricchissimo di fotografie coinvolgenti, pubbliche e private, si presenta anche come un documento unico, con aneddoti, curiosità, citazioni e racconti che mettono a nudo il Pibe de Oro, il numero 10 della storia del calcio mondiale. Geniale,...
Il capolavoro di Arthur Edward Waite e Pamela Colman Smith, riprodotto dalla primissima edizione del dicembre 1909. Un mazzo di altissima qualità dei primi grandi Tarocchi dell’epoca moderna, per letture chiare, approfondite e profonde. Con le istruzioni di Sasha Graham, una delle più famose esperte americane, che svelano i segreti di ogni Arcano.
Calendario nle formato 10×14 cm senza supporto in legno di pioppo e stampato tutto a colori.
Stampato su fronte e retro. Scopri un aforisma diverso ogni giorno. In più ogni mese una foto diversa, i fatti principali del giorno e curiosità da tutto il mondo
Le parole sono importanti, vanno scelte con cura. E questo è tanto più vero quando parliamo delle identità che ci abitano, un discorso che si impone con urgenza in una società che ambisce ad abbracciare la complessità e però manca di una base condivisa per capirla e per descriverla: le parole, appunto. Ma come si può comprendere la conversazione se non si...
Prezzo16,00 €
In magazzino
Arriva in tutte le librerie italiane, il 24 febbraio 2022, La città dolente. Lettere da Napoli (pagg. 176, euro 10,00) di Axel Munthe, con un’introduzione di Emanuele Cerullo, che apre la nuova collana “Parthenope” delle edizioni Colonnese.
«È in tempi come questi, in mezzo al colera e ad una miseria che non ha uguali, che il carattere popolare si rivela in tutte le sue deficienze, ma anche in tutti i suoi migliori aspetti». Venuto a sapere dell’epidemia scoppiata a Napoli, Munthe si mise in viaggio per offrire il suo aiuto. Medico e intellettuale innamorato di Capri e delle bellezze campane, raccolse il racconto della sua permanenza – tra gli ultimi mesi del 1884 e l’inizio del 1885 – in una serie di corrispondenze per un giornale di Stoccolma, il cui titolo è già di per sé emblematico: “Lettere da una città dolente” (Letters from a mourning city). Il ritratto che emerge dai suoi resoconti è quello di una realtà sofferente eppure viva, piena di contraddizioni ma sempre dignitosa. Una Napoli che lui ama e conosce profondamente, la cui umanità va a cercare fin nei quartieri più poveri e abbandonati. Dove, accanto al dolore, non manca mai il sollievo della solidarietà umana più autentica.