- -5%

Rif.: 001 1702761
Virgilio e Palazzo Donn’Anna, il Munaciello e il Diavolo di Mergellina, il Cristo velato e altre storie: quindici racconti che ripercorrono luoghi, personaggi ed episodi napoletani, senza rinunciare all’amabile capacità di credere ancora al meraviglioso e al fantastico. Lo sguardo curioso e appassionato di Matilde Serao sconfina nella mitologia, insegue...
Rif.: LIB 1798095
Con splendide illustrazioni a colori e ingegnosi elementi interattivi progettati dal pluripremiato studio MinaLima, questa straordinaria edizione del terzo libro della saga di Harry Potter stupirà e incanterà i lettori di tutte le età. Per dodici lunghi anni, la spaventosa fortezza di Azkaban ha racchiuso un famigerato prigioniero chiamato Sirius Black....
Rif.: 001 1635805
In un flusso di emozioni che attingono dalla malinconia, dal sorriso, dall’onirico e dalla realtà asciutta e tagliente, Ersilia Saffiotti riavvolge le sue proprie storie di donna alla ricerca di sé, del proprio angelo custode, scugnizzo come lei, e della sua napoletanità impastata di carne e di levità. La vita irrompe attraverso Màriam, riconosciuta in...
Rif.: 001 1737823
Il giardino è il luogo dove l`uomo cerca di ritrovare il paradiso terrestre, l`armonia perduta con la natura. Non a caso paradiso, in molte culture, è sinonimo di giardino e nelle descrizioni di tutti i tempi questo termine evoca la bellezza e il fascino di un luogo. Il giardino è un frammento del mondo, dove il committente riflette la sua personalità, i...
Rif.: LIB 1879587
Questo libricino, tra ironia e verità, esplora letteratura e cultura pop per aiutare chi legge a riconoscere il Sarratore di turno, perfetto sulla carta, ma puntualmente un disastro nella vita reale. Quel che resta di una storia bene raccontata non è quasi mai l`eroe protagonista, ma più spesso quel particolare personaggio che corrisponde al tipo che...
Un disegno storico della letteratura italiana secondo Croce? Nulla gli sarebbe stato più estraneo. «La “Storia della letteratura italiana†quale per mio conto l`intendo» scrive nell`Avvertenza a Poesia popolare e poesia d`arte (1933) «è l`indagine, la discussione e lo schiarimento di quei punti, quegli autori e opere, della nostra letteratura, che reputo finora non abbastanza, a mio senso, schiariti»: di necessità , una suite di saggi e monografie, dedicati all`analisi di ciò che caratterizza il singolo artista. [continua in descrizione]
Le transazioni e i dati delle carte di credito sono garantite da PayPal
La merce disponibile viene spedita entro le 48h lavorative.
La restituzione della merce se prevista può avvenire entro 7gg lavorativi dalla data di ricevimento.
 Così, quella che qui si offre è piuttosto un`antologia di quanto Croce, nell`arco di sessant`anni circa di attività , ha scritto in materia di letteratura italiana, dalle Origini sino al Novecento. E scopriremo, percorrendola, che Croce non ha trascurato alcuno dei suoi momenti principali, tornando spesso su taluni argomenti, magari per correggersi; che da vero pioniere si è occupato di temi poco frequentati e ha divulgato innumerevoli testi inediti o minori; ma soprattutto che a lui si deve un vastissimo, originale patrimonio di analisi, idee e giudizi storico-letterari, insostituibile fondamento per gli studi. Un patrimonio che oggi – liberi da profili, panorami, lineamenti e quadri storici della letteratura – possiamo finalmente ritrovare, assaporando una scrittura che rappresenta, sono parole di Gianfranco Contini, «la massima prosa non d`arte, prosa insieme democratica e controllata, per di più ricchissima d`invenzione terminologica, di quella che egli chiamava la nuova Italia».
Rif.: 001 0446744
Messalina, occorre dirlo subito, è una cavalla, che porta in lunghi giri per la Liguria il suo padrone, un maturo gentiluomo che si abbandona a pensieri sconsolati su un suo amore non contraccambiato. Ma un giorno quel gentiluomo comincerà a rendersi conto che forse la sua partner ideale è Messalina stessa. Anzi, la vera soluzione che balena in lui...
Rif.: 001 0189697
Elena Croce ha sviluppato negli anni un singolare talento di memorialista controvoglia – o comunque poco incline alle raffigurazioni frontali e minuziose. Il suo tentativo è piuttosto quello di strappare alla memoria, con sottili tattiche di aggiramento, alcune nitide scene. Erano state, finora, l’infanzia e la figura del padre, Benedetto Croce, a...
Rif.: 001 0690030
Nei primi anni del dopoguerra, mentre si andava delineando quella integrazione planetaria nel nome della tecnica che oggi è sotto gli occhi di tutti, Ernst Jünger elaborò questo testo, apparso nel 1951, oggi più affilato che mai. La figura del Ribelle jüngeriano corrisponde a quella dell’anarca, del singolo braccato da un ordine che esige innanzitutto un...
Un disegno storico della letteratura italiana secondo Croce? Nulla gli sarebbe stato più estraneo. «La “Storia della letteratura italiana†quale per mio conto l`intendo» scrive nell`Avvertenza a Poesia popolare e poesia d`arte (1933) «è l`indagine, la discussione e lo schiarimento di quei punti, quegli autori e opere, della nostra letteratura, che reputo finora non abbastanza, a mio senso, schiariti»: di necessità , una suite di saggi e monografie, dedicati all`analisi di ciò che caratterizza il singolo artista. [continua in descrizione]