Virgilio e Palazzo Donn’Anna, il Munaciello e il Diavolo di Mergellina, il Cristo velato e altre storie: quindici racconti che ripercorrono luoghi, personaggi ed episodi napoletani, senza rinunciare all’amabile capacità di credere ancora al meraviglioso e al fantastico. Lo sguardo curioso e appassionato di Matilde Serao sconfina nella mitologia, insegue...
Con splendide illustrazioni a colori e ingegnosi elementi interattivi progettati dal pluripremiato studio MinaLima, questa straordinaria edizione del terzo libro della saga di Harry Potter stupirà e incanterà i lettori di tutte le età. Per dodici lunghi anni, la spaventosa fortezza di Azkaban ha racchiuso un famigerato prigioniero chiamato Sirius Black....
In un flusso di emozioni che attingono dalla malinconia, dal sorriso, dall’onirico e dalla realtà asciutta e tagliente, Ersilia Saffiotti riavvolge le sue proprie storie di donna alla ricerca di sé,
del proprio angelo custode, scugnizzo come lei, e della sua napoletanità impastata di carne e di levità. La vita irrompe attraverso Màriam, riconosciuta in...
Il giardino è il luogo dove l`uomo cerca di ritrovare il paradiso terrestre, l`armonia perduta con la natura. Non a caso paradiso, in molte culture, è sinonimo di giardino e nelle descrizioni di tutti i tempi questo termine evoca la bellezza e il fascino di un luogo. Il giardino è un frammento del mondo, dove il committente riflette la sua personalità, i...
Questo libricino, tra ironia e verità, esplora letteratura e cultura pop per aiutare chi legge a riconoscere il Sarratore di turno, perfetto sulla carta, ma puntualmente un disastro nella vita reale.
Quel che resta di una storia bene raccontata non è quasi mai l`eroe protagonista, ma più spesso quel particolare personaggio che corrisponde al tipo che...
Milano, 1943. In-16°, pp. 97-(7)., timbr. alla cop., mende. al ds.; ill. Pensieri e aforismi sulla felicità, solitudine, amore, lavoro, morte...del prolifico poeta, scrittore, filosofo e giornalista campano. A otto anni aveva già letto I Promessi Sposi, a dieci anni conosceva le opere del Proudhon e leggeva Omero e Virgilio e, accanto ad essi, Dante, Hegel, Hugo, Pellico, Byron, Foscolo e Leopardi. Partecipò ai littoriali della Cultura del 1935 con il saggio "La rivoluzione fascista dal 1929 ad oggi, da fenomeno italiano è diventato fenomeno universale"; scrisse una serie di saggi di stampo storico e politico. Fu segretario della sezione del fascio di Cervinara. Alla caduta del regime fu accusato di apologia del fascismo, ma venne assolto e si candidò alla Camera dei Deputati nelle file monarchiche. Fine conoscitore delle lingue islamiche, autore di numerosi saggi, sul finire degli anni sessanta ebbe notevole successo in America Latina e negli stessi anni maturò la sua candidatura al Nobel appoggiato soprattutto dai paesi d`oltreoceano ma osteggiato da alcuni gruppi politici italiani. Nel 2005 ricevette il premio Elsa Morante. E nello stesso anno Rosa Russo Jervolino, sindaco di Napoli, gli conferì la medaglia d`oro come ambasciatore della Campania nel mondo.Nel 2006 fu candidato al premio Nobel per la letteratura. Fu l`anno in cui vinse lo scrittore turco Orhan Pamuk. Morì il 9 aprile 2010 a 99 anni mentre stava lavorando su un testo di San Tommaso d`Aquino. Le sue opere non sono di facile reperibilità
Acquista con sicurezza sul nostro sito
Le transazioni e i dati delle carte di credito sono garantite da PayPal
Spedizioni entro 48h lavorative
La merce disponibile viene spedita entro le 48h lavorative.
Restituzione merce entro 7gg
La restituzione della merce se prevista può avvenire entro 7gg lavorativi dalla data di ricevimento.
Milano, 1943. In-16°, pp. 97-(7)., timbr. alla cop., mende. al ds.; ill. Pensieri e aforismi sulla felicità, solitudine, amore, lavoro, morte...del prolifico poeta, scrittore, filosofo e giornalista campano. A otto anni aveva già letto I Promessi Sposi, a dieci anni conosceva le opere del Proudhon e leggeva Omero e Virgilio e, accanto ad essi, Dante, Hegel, Hugo, Pellico, Byron, Foscolo e Leopardi. Partecipò ai littoriali della Cultura del 1935 con il saggio "La rivoluzione fascista dal 1929 ad oggi, da fenomeno italiano è diventato fenomeno universale"; scrisse una serie di saggi di stampo storico e politico. Fu segretario della sezione del fascio di Cervinara. Alla caduta del regime fu accusato di apologia del fascismo, ma venne assolto e si candidò alla Camera dei Deputati nelle file monarchiche. Fine conoscitore delle lingue islamiche, autore di numerosi saggi, sul finire degli anni sessanta ebbe notevole successo in America Latina e negli stessi anni maturò la sua candidatura al Nobel appoggiato soprattutto dai paesi d`oltreoceano ma osteggiato da alcuni gruppi politici italiani. Nel 2005 ricevette il premio Elsa Morante. E nello stesso anno Rosa Russo Jervolino, sindaco di Napoli, gli conferì la medaglia d`oro come ambasciatore della Campania nel mondo.Nel 2006 fu candidato al premio Nobel per la letteratura. Fu l`anno in cui vinse lo scrittore turco Orhan Pamuk. Morì il 9 aprile 2010 a 99 anni mentre stava lavorando su un testo di San Tommaso d`Aquino. Le sue opere non sono di facile reperibilità
Paris. 1933. pp. 326-(3), con ill. a c. interc. di Carlègle. Leg. tt. tela, tass. e tit. oro al dorso, cons. le cop. Tiratura di 1000 esemplari numerati, il ns. (LXII), fa parte dei 30 "sur Hollande van Gelder".
Milano, 1943. In-16°, pp. 97-(7)., timbr. alla cop., mende. al ds.; ill. Pensieri e aforismi sulla felicità, solitudine, amore, lavoro, morte...del prolifico poeta, scrittore, filosofo e giornalista campano. A otto anni aveva già letto I Promessi Sposi, a dieci anni conosceva le opere del Proudhon e leggeva Omero e Virgilio e, accanto ad essi, Dante,...
Milano, 1920. LE ADOLESCENTI : CON ILLUSTRAZIONI DI RENZO VENTURA E CON AGGIUNTO IL RESOCONTO DEL PROCESSO DI MILANO E UN`APPENDICE POLEMICA DELL`AUTORE: IL PROCESSO ALLA LETTERATURA /LE SORELLINE : COPERTINA E ILLUSTRAZIONI DI BAZZI /COSì PER RIDERE : 9 NOVELLE E UNA BREVE BIOGRAFIA DELL`AUTORE.
Il volume fu sequestrato e autore, illustratore e...
Roma, 1928. In 8°, sovrac. con strappi sparsi. pp. 127(1), esemplare stanco. Tradotto dal latino con pref. e note di Giuseppe Montalenti, aggiuntevi le lettere originali in italiano sulle grotte di Gresta (lago di Garda) e Moncoden (Valsassina). Di una dissertazione sui corpi solidi naturalmente inclusi in altri corpi solidi.
In-8°, leg. edit. spill., pp. 48. Apologia dell`amore e della donna, con numerose citazioni letterarei di autorevoli scrittori. Buono stato. Primo Novecento. Raro
TORINO. 1919. Michele LESSONA (a cura di) / AA.VV. - Dizionario di cognizioni utili - Enciclopedia elementare di scienze, lettere, arti, agricoltura, diritto, medicina, geografia ecc. fondata sui programmi delle scuole secondarie e ad uso delle famiglie colte compilata da specialisti nelle varie materie .Mancano 1905 - 1909 - 1911 - 1914. Torino, Unione...
Milano, 1943. In-16°, pp. 97-(7)., timbr. alla cop., mende. al ds.; ill. Pensieri e aforismi sulla felicità, solitudine, amore, lavoro, morte...del prolifico poeta, scrittore, filosofo e giornalista campano. A otto anni aveva già letto I Promessi Sposi, a dieci anni conosceva le opere del Proudhon e leggeva Omero e Virgilio e, accanto ad essi, Dante, Hegel, Hugo, Pellico, Byron, Foscolo e Leopardi. Partecipò ai littoriali della Cultura del 1935 con il saggio "La rivoluzione fascista dal 1929 ad oggi, da fenomeno italiano è diventato fenomeno universale"; scrisse una serie di saggi di stampo storico e politico. Fu segretario della sezione del fascio di Cervinara. Alla caduta del regime fu accusato di apologia del fascismo, ma venne assolto e si candidò alla Camera dei Deputati nelle file monarchiche. Fine conoscitore delle lingue islamiche, autore di numerosi saggi, sul finire degli anni sessanta ebbe notevole successo in America Latina e negli stessi anni maturò la sua candidatura al Nobel appoggiato soprattutto dai paesi d`oltreoceano ma osteggiato da alcuni gruppi politici italiani. Nel 2005 ricevette il premio Elsa Morante. E nello stesso anno Rosa Russo Jervolino, sindaco di Napoli, gli conferì la medaglia d`oro come ambasciatore della Campania nel mondo.Nel 2006 fu candidato al premio Nobel per la letteratura. Fu l`anno in cui vinse lo scrittore turco Orhan Pamuk. Morì il 9 aprile 2010 a 99 anni mentre stava lavorando su un testo di San Tommaso d`Aquino. Le sue opere non sono di facile reperibilità