Virgilio e Palazzo Donn’Anna, il Munaciello e il Diavolo di Mergellina, il Cristo velato e altre storie: quindici racconti che ripercorrono luoghi, personaggi ed episodi napoletani, senza rinunciare all’amabile capacità di credere ancora al meraviglioso e al fantastico. Lo sguardo curioso e appassionato di Matilde Serao sconfina nella mitologia, insegue...
Con splendide illustrazioni a colori e ingegnosi elementi interattivi progettati dal pluripremiato studio MinaLima, questa straordinaria edizione del terzo libro della saga di Harry Potter stupirà e incanterà i lettori di tutte le età. Per dodici lunghi anni, la spaventosa fortezza di Azkaban ha racchiuso un famigerato prigioniero chiamato Sirius Black....
In un flusso di emozioni che attingono dalla malinconia, dal sorriso, dall’onirico e dalla realtà asciutta e tagliente, Ersilia Saffiotti riavvolge le sue proprie storie di donna alla ricerca di sé,
del proprio angelo custode, scugnizzo come lei, e della sua napoletanità impastata di carne e di levità. La vita irrompe attraverso Màriam, riconosciuta in...
Il giardino è il luogo dove l`uomo cerca di ritrovare il paradiso terrestre, l`armonia perduta con la natura. Non a caso paradiso, in molte culture, è sinonimo di giardino e nelle descrizioni di tutti i tempi questo termine evoca la bellezza e il fascino di un luogo. Il giardino è un frammento del mondo, dove il committente riflette la sua personalità, i...
Questo libricino, tra ironia e verità, esplora letteratura e cultura pop per aiutare chi legge a riconoscere il Sarratore di turno, perfetto sulla carta, ma puntualmente un disastro nella vita reale.
Quel che resta di una storia bene raccontata non è quasi mai l`eroe protagonista, ma più spesso quel particolare personaggio che corrisponde al tipo che...
Roma, 1949. In-8° piccolo, pp. 70, rest al ds. Acclusa cartolina-scheda a mo` di referendum sui contenuti della Proposta e lettera-scheda in busta per chi avesse voluto collaborare alla Proposta nei diversi campi d`azione. Cercare il compimento della persona nella libertà interiore, attraverso il raggiungimento delle tre fondamentali "libertà esteriori": libertà dalla miseria, libertà nel lavoro, libertà di cultura; questo il progetto di riforma dello Stato al quale Massimo Olivetti attende, dal forzato esilio in Svizzera, nel 1945 e che offrirì ai deputati della Costituente nel 1947. Una proposta in sintonia con le idee di Ernesto Rossi (abolizione della leva militare a favore di una leva del lavoro di 4 anni) che attirerà l`interesse di uomini politici e protagonisti della cultura italiana. Vasto e vivace fu il carteggio con i Padri della Costituente (Giolitti, Terracini, Grieco, Saragat, Togliatti, etc.), ma anche con personalità eminenti della cultura, da Saba a Giovan Battista Montini, da Concetto Marchesi a Vittorio Foa. Un disegno di civiltà che conserva inalterato il suo fascino ed il suo appello. Raro.
Acquista con sicurezza sul nostro sito
Le transazioni e i dati delle carte di credito sono garantite da PayPal
Spedizioni entro 48h lavorative
La merce disponibile viene spedita entro le 48h lavorative.
Restituzione merce entro 7gg
La restituzione della merce se prevista può avvenire entro 7gg lavorativi dalla data di ricevimento.
Roma, 1949. In-8° piccolo, pp. 70, rest al ds. Acclusa cartolina-scheda a mo` di referendum sui contenuti della Proposta e lettera-scheda in busta per chi avesse voluto collaborare alla Proposta nei diversi campi d`azione. Cercare il compimento della persona nella libertà interiore, attraverso il raggiungimento delle tre fondamentali "libertà esteriori": libertà dalla miseria, libertà nel lavoro, libertà di cultura; questo il progetto di riforma dello Stato al quale Massimo Olivetti attende, dal forzato esilio in Svizzera, nel 1945 e che offrirì ai deputati della Costituente nel 1947. Una proposta in sintonia con le idee di Ernesto Rossi (abolizione della leva militare a favore di una leva del lavoro di 4 anni) che attirerà l`interesse di uomini politici e protagonisti della cultura italiana. Vasto e vivace fu il carteggio con i Padri della Costituente (Giolitti, Terracini, Grieco, Saragat, Togliatti, etc.), ma anche con personalità eminenti della cultura, da Saba a Giovan Battista Montini, da Concetto Marchesi a Vittorio Foa. Un disegno di civiltà che conserva inalterato il suo fascino ed il suo appello. Raro.
Firenze, s.d. (primo `900). In-8, pp. 247, leg. t.t. tela, cons. cop. Con ill. a p. pag. di Tancredi Scarpelli.Duce delle legioni romani vittoriose in Africa e in Spagna. Romanzo storico del sec. VI di Roma (235-183 a.c.)
2 libri in un unico vol, Milano, 1919-1921. In-16°, leg. cart. mod mz tela blu, segn. al piatt.ant. tit. e freg. oro al ds. pp.398+399. interni bruniti ma in buono stato di conservazione.
PARIGI. 1905. EDIZIONE LIMITATA IN 300 ESEMPLARI DE "L`INFERNO DEL BIBLIOFILO" DI CHARLES ASSILENEAU DEL 1846, 46 PAGG, IMPREZIOSITA DA 6 VIGNETTE DI LEON LEBEGUE. Ottimo esemplare.
Milano, 1915. In-16., pp. 295., Legat. tt tela blu con tit. freg. in oro al dorso; non edit. Lieve allentamento alle prime pagine non significativo. EDIZIONE AUTORIZZATA. SECONDO MIGLIAIO. (La prima ediz.: Catania. Ed.Giannotta, 1902).
TORINO. 1919. Michele LESSONA (a cura di) / AA.VV. - Dizionario di cognizioni utili - Enciclopedia elementare di scienze, lettere, arti, agricoltura, diritto, medicina, geografia ecc. fondata sui programmi delle scuole secondarie e ad uso delle famiglie colte compilata da specialisti nelle varie materie .Mancano 1905 - 1909 - 1911 - 1914. Torino, Unione...
Roma, 1949. In-8° piccolo, pp. 70, rest al ds. Acclusa cartolina-scheda a mo` di referendum sui contenuti della Proposta e lettera-scheda in busta per chi avesse voluto collaborare alla Proposta nei diversi campi d`azione. Cercare il compimento della persona nella libertà interiore, attraverso il raggiungimento delle tre fondamentali "libertà esteriori": libertà dalla miseria, libertà nel lavoro, libertà di cultura; questo il progetto di riforma dello Stato al quale Massimo Olivetti attende, dal forzato esilio in Svizzera, nel 1945 e che offrirì ai deputati della Costituente nel 1947. Una proposta in sintonia con le idee di Ernesto Rossi (abolizione della leva militare a favore di una leva del lavoro di 4 anni) che attirerà l`interesse di uomini politici e protagonisti della cultura italiana. Vasto e vivace fu il carteggio con i Padri della Costituente (Giolitti, Terracini, Grieco, Saragat, Togliatti, etc.), ma anche con personalità eminenti della cultura, da Saba a Giovan Battista Montini, da Concetto Marchesi a Vittorio Foa. Un disegno di civiltà che conserva inalterato il suo fascino ed il suo appello. Raro.