In un flusso di emozioni che attingono dalla malinconia, dal sorriso, dall’onirico e dalla realtà asciutta e tagliente, Ersilia Saffiotti riavvolge le sue proprie storie di donna alla ricerca di sé,
del proprio angelo custode, scugnizzo come lei, e della sua napoletanità impastata di carne e di levità. La vita irrompe attraverso Màriam, riconosciuta in...
Il giardino è il luogo dove l`uomo cerca di ritrovare il paradiso terrestre, l`armonia perduta con la natura. Non a caso paradiso, in molte culture, è sinonimo di giardino e nelle descrizioni di tutti i tempi questo termine evoca la bellezza e il fascino di un luogo. Il giardino è un frammento del mondo, dove il committente riflette la sua personalità, i...
Preparati ad essere abbagliato da questa nuova edizione di J.K. Harry Potter e la camera dei segreti di J.K. Rowling, disegnato e illustrato da MinaLima. Con oltre 150 illustrazioni a colori e otto esclusivi elementi interattivi di cartotecnica pop-up! I lettori possono incontrare il Platano Picchiatore, rivelare la scala a chiocciola dell`ufficio di...
Era un principe, ma la sua vera grande nobiltà era nel cuore che batteva in quel corpo di marionetta: che lo aveva reso sì famosissimo come “Totòâ€, ma che aveva anche soffocato per tutta la vita l’uomo-Antonio De Curtis.Nelle sue poesie non ci sono le battute e le movenze che lo hanno reso celebre, ma c’è il mondo visto da dietro quella...
Una serie di storie vere degli oltre 70mila bambini del Sud che tra il 1946 e il 1952 furono salvati da fame, analfabetismo e malattie, grazie alla solidarietà di donne e uomini che iniziavano a sognare una nuova Italia. A Napoli, il “Comitato per la salvezza dei bambiniâ€, coordinato dal PCI, si costituì nel 1946 e organizzò il soggiorno di oltre...
Arriva in tutte le librerie italiane, il 24 febbraio 2022, La città dolente. Lettere da Napoli (pagg. 176, euro 10,00) di Axel Munthe, con un’introduzione di Emanuele Cerullo, che apre la nuova collana “Parthenope” delle edizioni Colonnese.
«È in tempi come questi, in mezzo al colera e ad una miseria che non ha uguali, che il carattere popolare si rivela in tutte le sue deficienze, ma anche in tutti i suoi migliori aspetti». Venuto a sapere dell’epidemia scoppiata a Napoli, Munthe si mise in viaggio per offrire il suo aiuto. Medico e intellettuale innamorato di Capri e delle bellezze campane, raccolse il racconto della sua permanenza – tra gli ultimi mesi del 1884 e l’inizio del 1885 – in una serie di corrispondenze per un giornale di Stoccolma, il cui titolo è già di per sé emblematico: “Lettere da una città dolente” (Letters from a mourning city). Il ritratto che emerge dai suoi resoconti è quello di una realtà sofferente eppure viva, piena di contraddizioni ma sempre dignitosa. Una Napoli che lui ama e conosce profondamente, la cui umanità va a cercare fin nei quartieri più poveri e abbandonati. Dove, accanto al dolore, non manca mai il sollievo della solidarietà umana più autentica.
Acquista con sicurezza sul nostro sito
Le transazioni e i dati delle carte di credito sono garantite da PayPal
Spedizioni entro 48h lavorative
La merce disponibile viene spedita entro le 48h lavorative.
Restituzione merce entro 7gg
La restituzione della merce se prevista può avvenire entro 7gg lavorativi dalla data di ricevimento.
Arriva in tutte le librerie italiane, il 24 febbraio 2022, La città dolente. Lettere da Napoli (pagg. 176, euro 10,00) di Axel Munthe, con un’introduzione di Emanuele Cerullo, che apre la nuova collana “Parthenope” delle edizioni Colonnese.
«È in tempi come questi, in mezzo al colera e ad una miseria che non ha uguali, che il carattere popolare si rivela in tutte le sue deficienze, ma anche in tutti i suoi migliori aspetti». Venuto a sapere dell’epidemia scoppiata a Napoli, Munthe si mise in viaggio per offrire il suo aiuto. Medico e intellettuale innamorato di Capri e delle bellezze campane, raccolse il racconto della sua permanenza – tra gli ultimi mesi del 1884 e l’inizio del 1885 – in una serie di corrispondenze per un giornale di Stoccolma, il cui titolo è già di per sé emblematico: “Lettere da una città dolente” (Letters from a mourning city). Il ritratto che emerge dai suoi resoconti è quello di una realtà sofferente eppure viva, piena di contraddizioni ma sempre dignitosa. Una Napoli che lui ama e conosce profondamente, la cui umanità va a cercare fin nei quartieri più poveri e abbandonati. Dove, accanto al dolore, non manca mai il sollievo della solidarietà umana più autentica.
Introduzione di Francesco Palmieri.
In libreria dal 21/10/2022.
Nel 1886, come nelle maggiori città italiane e d’Europa, impazzava anche a Napoli la “febbre” dello spiritismo. Non solo una moda borghese, ma una sfida che intrigava brillanti intelligenze delle lettere, delle arti e della scienza (compreso insigni medici). La scena era dominata da una...
Charles Barimore fu uno dei romanzi sentimen- tali più letti e commentati nei salotti francesi – e non solo – della prima metà dell’Ottocento, conquistando, tra i tanti lettori, anche Madame de Staël. Il racconto piacque ed emozionò per l’infelice sorte della bella Nisieda, col suo amore pieno di scrupoli che la conduce ad una folle gelosia; ma...
Virgilio e Palazzo Donn’Anna, il Munaciello e il Diavolo di Mergellina, il Cristo velato e altre storie: quindici racconti che ripercorrono luoghi, personaggi ed episodi napoletani, senza rinunciare all’amabile capacità di credere ancora al meraviglioso e al fantastico. Lo sguardo curioso e appassionato di Matilde Serao sconfina nella mitologia, insegue...
In uno degli angoli più bui e nascosti di Napoli, il piccolo Edo e la sua formidabile Banda incontrano un magnifico leone alato che li salva dall`imminente nubifragio e li trasporta nella meravigliosa città di Venezia.Ad attenderli fortunatamente c`è lo Zanni, il cugino di Pulecenela Cetrulo, che spiega ai giovani impavidi che dei furfanti hanno rubato...
Prezzo9,98 €Prezzo base10,50 €
In magazzino
Arriva in tutte le librerie italiane, il 24 febbraio 2022, La città dolente. Lettere da Napoli (pagg. 176, euro 10,00) di Axel Munthe, con un’introduzione di Emanuele Cerullo, che apre la nuova collana “Parthenope” delle edizioni Colonnese.
«È in tempi come questi, in mezzo al colera e ad una miseria che non ha uguali, che il carattere popolare si rivela in tutte le sue deficienze, ma anche in tutti i suoi migliori aspetti». Venuto a sapere dell’epidemia scoppiata a Napoli, Munthe si mise in viaggio per offrire il suo aiuto. Medico e intellettuale innamorato di Capri e delle bellezze campane, raccolse il racconto della sua permanenza – tra gli ultimi mesi del 1884 e l’inizio del 1885 – in una serie di corrispondenze per un giornale di Stoccolma, il cui titolo è già di per sé emblematico: “Lettere da una città dolente” (Letters from a mourning city). Il ritratto che emerge dai suoi resoconti è quello di una realtà sofferente eppure viva, piena di contraddizioni ma sempre dignitosa. Una Napoli che lui ama e conosce profondamente, la cui umanità va a cercare fin nei quartieri più poveri e abbandonati. Dove, accanto al dolore, non manca mai il sollievo della solidarietà umana più autentica.