- -5%
Rif.: 001 1702761
Virgilio e Palazzo Donn’Anna, il Munaciello e il Diavolo di Mergellina, il Cristo velato e altre storie: quindici racconti che ripercorrono luoghi, personaggi ed episodi napoletani, senza rinunciare all’amabile capacità di credere ancora al meraviglioso e al fantastico. Lo sguardo curioso e appassionato di Matilde Serao sconfina nella mitologia, insegue...
Rif.: LIB 1798095
Con splendide illustrazioni a colori e ingegnosi elementi interattivi progettati dal pluripremiato studio MinaLima, questa straordinaria edizione del terzo libro della saga di Harry Potter stupirà e incanterà i lettori di tutte le età. Per dodici lunghi anni, la spaventosa fortezza di Azkaban ha racchiuso un famigerato prigioniero chiamato Sirius Black....
Rif.: 001 1635805
In un flusso di emozioni che attingono dalla malinconia, dal sorriso, dall’onirico e dalla realtà asciutta e tagliente, Ersilia Saffiotti riavvolge le sue proprie storie di donna alla ricerca di sé, del proprio angelo custode, scugnizzo come lei, e della sua napoletanità impastata di carne e di levità. La vita irrompe attraverso Màriam, riconosciuta in...
Rif.: 001 1737823
Il giardino è il luogo dove l`uomo cerca di ritrovare il paradiso terrestre, l`armonia perduta con la natura. Non a caso paradiso, in molte culture, è sinonimo di giardino e nelle descrizioni di tutti i tempi questo termine evoca la bellezza e il fascino di un luogo. Il giardino è un frammento del mondo, dove il committente riflette la sua personalità, i...
Rif.: LIB 1934742
Nel 2025, Napoli celebra il suo straordinario 2500° anniversario, un traguardo che testimonia secoli di storia, cultura e leggende che continuano a plasmare l’identità della città. Questo esclusivo mazzo di tarocchi rende omaggio a Napoli, intrecciando gli arcani maggiori con i volti e le storie di chi ha segnato il suo cammino. Ogni carta è dedicata a un...
«I temi di queste poesie sono l’amore e la disonestà – i due poli tra i quali ci siamo trovati a soggiornare nel nostro secolo, pronti a gloriarci della loro occasionale divergenza ma bravissimi, anche quando siamo sfortunati, a conciliarli tra loro, a fonderli insieme. Ci sono buone ragioni se i versi del poeta oscillano tra la più intensa tenerezza e parossismi di indifferenza, e se da queste oscillazioni nasce uno stridente lirismo che non ha precedenti». Così scrive Brodskij presentando queste dieci poesie di W.H. Auden. Composte negli anni Trenta, e impregnate di un angoscioso «odore del futuro», esse parlano dell’amore nella varietà dei suoi stati, dall’esaltazione alla desolazione. continua in descrizione
Acquista con sicurezza sul nostro sito
Le transazioni e i dati delle carte di credito sono garantite da PayPal
Spedizioni entro 48h lavorative
La merce disponibile viene spedita entro le 48h lavorative.
Restituzione merce entro 7gg
La restituzione della merce se prevista può avvenire entro 7gg lavorativi dalla data di ricevimento.
«I temi di queste poesie sono l’amore e la disonestà – i due poli tra i quali ci siamo trovati a soggiornare nel nostro secolo, pronti a gloriarci della loro occasionale divergenza ma bravissimi, anche quando siamo sfortunati, a conciliarli tra loro, a fonderli insieme. Ci sono buone ragioni se i versi del poeta oscillano tra la più intensa tenerezza e parossismi di indifferenza, e se da queste oscillazioni nasce uno stridente lirismo che non ha precedenti». Così scrive Brodskij presentando queste dieci poesie di W.H. Auden. Composte negli anni Trenta, e impregnate di un angoscioso «odore del futuro», esse parlano dell’amore nella varietà dei suoi stati, dall’esaltazione alla desolazione. Con un vago tono di ballata sul fondo, e quasi sfidando una musica a seguirli, questi versi hanno un «timbro tagliente» che incide le parole nella mente annientando ogni ostacolo. Li abbiamo appena letti che già navigano nella nostra circolazione, come qualcosa di intimo e insieme remoto. Accade di rado con la poesia di questo secolo – e non meraviglia che numerosissimi lettori li abbiano scoperti di recente: forse da tempo, senza saperlo, li stavano cercando.
Riferimenti Specifici
Rif.: 001 1637287
Un poema sulla natura per ciascun giorno dell`anno. Un grande volume prezioso, ambizioso e delicato, che raccoglie 366 poesie illustrate legate da un filo conduttore: la natura che ci affascina, ci stupisce e su cui troppo poco ci soffermiamo. Grazie alle poetiche e brillanti illustrazioni di Frann Preston-Gannon, la più grande raccolta di poesie per...
Rif.: 001 0602820
Kerouac, dopo aver intrapreso lo studio del Buddhismo partì per San José e si stabilì a casa dei Cassady. Nella biblioteca di San José egli lesse tutti i libri sul buddismo che riuscì a trovare. Dopo due mesi, in seguito ad una lite banale, Jack si trasferì in un albergo a San Francisco e iniziò a scrivere un`opera poetica, San Francisco Blues. In ottanta...
«I temi di queste poesie sono l’amore e la disonestà – i due poli tra i quali ci siamo trovati a soggiornare nel nostro secolo, pronti a gloriarci della loro occasionale divergenza ma bravissimi, anche quando siamo sfortunati, a conciliarli tra loro, a fonderli insieme. Ci sono buone ragioni se i versi del poeta oscillano tra la più intensa tenerezza e parossismi di indifferenza, e se da queste oscillazioni nasce uno stridente lirismo che non ha precedenti». Così scrive Brodskij presentando queste dieci poesie di W.H. Auden. Composte negli anni Trenta, e impregnate di un angoscioso «odore del futuro», esse parlano dell’amore nella varietà dei suoi stati, dall’esaltazione alla desolazione. continua in descrizione