In un flusso di emozioni che attingono dalla malinconia, dal sorriso, dall’onirico e dalla realtà asciutta e tagliente, Ersilia Saffiotti riavvolge le sue proprie storie di donna alla ricerca di sé,
del proprio angelo custode, scugnizzo come lei, e della sua napoletanità impastata di carne e di levità. La vita irrompe attraverso Màriam, riconosciuta in...
Era un principe, ma la sua vera grande nobiltà era nel cuore che batteva in quel corpo di marionetta: che lo aveva reso sì famosissimo come “Totòâ€, ma che aveva anche soffocato per tutta la vita l’uomo-Antonio De Curtis.Nelle sue poesie non ci sono le battute e le movenze che lo hanno reso celebre, ma c’è il mondo visto da dietro quella...
Una serie di storie vere degli oltre 70mila bambini del Sud che tra il 1946 e il 1952 furono salvati da fame, analfabetismo e malattie, grazie alla solidarietà di donne e uomini che iniziavano a sognare una nuova Italia. A Napoli, il “Comitato per la salvezza dei bambiniâ€, coordinato dal PCI, si costituì nel 1946 e organizzò il soggiorno di oltre...
Bibbi ha ventitré anni e lavora in una galleria d’arte del centro. È figlia di una Napoli borghese e di un certo benessere, di una generazione opaca, apparentemente persa tra aperitivi e shottini. Per ingannare il tempo che passa e allontanare le responsabilità. E forse anche per stordire il cuore. Una generazione abituata a parlare attraverso le foto o...
Preparati ad essere abbagliato da questa nuova edizione di J.K. Harry Potter e la camera dei segreti di J.K. Rowling, disegnato e illustrato da MinaLima. Con oltre 150 illustrazioni a colori e otto esclusivi elementi interattivi di cartotecnica pop-up! I lettori possono incontrare il Platano Picchiatore, rivelare la scala a chiocciola dell`ufficio di...
Virgilio e Palazzo Donn’Anna, il Munaciello e il Diavolo di Mergellina, il Cristo velato e altre storie: quindici racconti che ripercorrono luoghi, personaggi ed episodi napoletani, senza rinunciare all’amabile capacità di credere ancora al meraviglioso e al fantastico. Lo sguardo curioso e appassionato di Matilde Serao sconfina nella mitologia, insegue avventure, amori e misteri, per offrire un quadro delle principali “leggende” che alla fine dell’Ottocento racchiudevano ancora intatta tutta la nostalgia dell’antica Parthenope. Una città «che fu creata dall’amore, che visse nella passione della luce, dei colori smaglianti, dei profumi violenti, delle notti innamorate, che visse nel lusso grandioso della natura e nella espansione superba del sentimento»; e che persino quando finiranno i suoi giorni, se dovesse essere distrutta dal Vesuvio come l’antica Pompei, saprebbe morire «degnamente nell’altissima e fiammeggiante apoteosi di fuoco». Prefazione di Massimo Andrei.
Acquista con sicurezza sul nostro sito
Le transazioni e i dati delle carte di credito sono garantite da PayPal
Spedizioni entro 48h lavorative
La merce disponibile viene spedita entro le 48h lavorative.
Restituzione merce entro 7gg
La restituzione della merce se prevista può avvenire entro 7gg lavorativi dalla data di ricevimento.
Virgilio e Palazzo Donn’Anna, il Munaciello e il Diavolo di Mergellina, il Cristo velato e altre storie: quindici racconti che ripercorrono luoghi, personaggi ed episodi napoletani, senza rinunciare all’amabile capacità di credere ancora al meraviglioso e al fantastico. Lo sguardo curioso e appassionato di Matilde Serao sconfina nella mitologia, insegue avventure, amori e misteri, per offrire un quadro delle principali “leggende” che alla fine dell’Ottocento racchiudevano ancora intatta tutta la nostalgia dell’antica Parthenope. Una città «che fu creata dall’amore, che visse nella passione della luce, dei colori smaglianti, dei profumi violenti, delle notti innamorate, che visse nel lusso grandioso della natura e nella espansione superba del sentimento»; e che persino quando finiranno i suoi giorni, se dovesse essere distrutta dal Vesuvio come l’antica Pompei, saprebbe morire «degnamente nell’altissima e fiammeggiante apoteosi di fuoco». Prefazione di Massimo Andrei.
Il capolavoro di Arthur Edward Waite e Pamela Colman Smith, riprodotto dalla primissima edizione del dicembre 1909. Un mazzo di altissima qualità dei primi grandi Tarocchi dell’epoca moderna, per letture chiare, approfondite e profonde. Con le istruzioni di Sasha Graham, una delle più famose esperte americane, che svelano i segreti di ogni Arcano.
La magia è la creazione e l`applicazione dell`energia necessaria a fare cambiamenti nel mondo. Non esiste fonte di energia migliore della pulsione primaria che muove tutti quanti noi. Proprio come le relazioni sessuali possono essere appassionate, selvagge, spaventose, energizzanti o giocose, lo è anche l`energia che ha creato queste qualità . Questo...
Migliaia di crani allineati sopra interminabili file d`ossa nei misteriosi sotterranei di Napoli: sono i sans papiers dell`aldilà, morti senza lutto e senza conforto, proprio come le vittime della pandemia. La pietà popolare li identifica con le anime che soffrono in purgatorio. E continuerebbero a soffrire per l`eternità se non fosse per i devoti che li...
Benvenuti in un lungo viaggio nell’essenza dei Tarocchi. Un’atavica
sensazione di qualcosa di eterno: questo mazzo crea uno spazio confortevole
ed elegante per qualunque tipo di lettura, con la profonda
semplicità dei Tarocchi ideati da Arthur Edward Waite ed illustrati da
Pamela Colman Smith.
Arte di Pamela Colman Smith,
Arthur Edward Waite
78...
Anticonformismo ed empatia nei confronti delle creature più vulnerabili segnarono l`esistenza di questa scrittrice rivoluzionaria, nata in una sala parto per indigenti nel cuore di Trastevere. Fin dall`infanzia, caratterizzata dalla precoce vocazione per la scrittura, la vita di Elsa Morante fu profondamente legata a Roma, che le regalò piazze...
Ogni opera sulla flânerie dovrebbe sempre esordire con l’immagine di Walter Benjamin che ritrae il viandante urbano, che cattura la sua condizione di narratore errante nell’opera sociologica. Reso celebre da Baudelaire, il termine indica chi oziosamente vaga per le vie della città, e prova e sperimenta emozioni nell’osservare ciò che lo circonda. Il...
Arriva in tutte le librerie italiane, il 24 febbraio 2022, La città dolente. Lettere da Napoli (pagg. 176, euro 10,00) di Axel Munthe, con un’introduzione di Emanuele Cerullo, che apre la nuova collana “Parthenope” delle edizioni Colonnese.
«È in tempi come questi, in mezzo al colera e ad una miseria che non ha uguali, che il carattere popolare si...
La trilogia Thelema include il Thelema Tarot e l`Arcanum Tarot, per poi concludersi con il Millenium Thoth Tarot: un mazzo straordinario che prende ispirazione dai Tarocchi Thoth di Aleister Crowley. Renata Lechner rivela la magia e i sogni nascosti nelle immagini, rendendo questo mazzo perfetto sia per gli esperti che per i principianti.
Arte di...
C`era qualcosa che Simenon cercava quasi ossessivamente, nei suoi viaggi. Storie, atmosfere, personaggi lontani da lui, certo. Ma non solo. E forse a metà del suo giro del mondo, nel 1935, quel qualcosa - il segreto per passare dalla magnifica narrativa in bianco e nero dei primi anni a quella che sarebbe venuta dopo, in cui il colore avrebbe finito per...
Un moderno mazzo collettivo che incarna la voce tradizionale dei Tarocchi. 82 Arcani ideati da 82 artisti, ciascuno dei quali ha fatto appello
alla propria capacità di intendere l’arte, trasformando una carta dei Tarocchi in un capolavoro. 82 illustrazioni amalgamate fra loro come un coro all’unisono, in cui l’insieme risulta molto più intenso e...
Prezzo30,00 €
In magazzino
Virgilio e Palazzo Donn’Anna, il Munaciello e il Diavolo di Mergellina, il Cristo velato e altre storie: quindici racconti che ripercorrono luoghi, personaggi ed episodi napoletani, senza rinunciare all’amabile capacità di credere ancora al meraviglioso e al fantastico. Lo sguardo curioso e appassionato di Matilde Serao sconfina nella mitologia, insegue avventure, amori e misteri, per offrire un quadro delle principali “leggende” che alla fine dell’Ottocento racchiudevano ancora intatta tutta la nostalgia dell’antica Parthenope. Una città «che fu creata dall’amore, che visse nella passione della luce, dei colori smaglianti, dei profumi violenti, delle notti innamorate, che visse nel lusso grandioso della natura e nella espansione superba del sentimento»; e che persino quando finiranno i suoi giorni, se dovesse essere distrutta dal Vesuvio come l’antica Pompei, saprebbe morire «degnamente nell’altissima e fiammeggiante apoteosi di fuoco». Prefazione di Massimo Andrei.