Virgilio e Palazzo Donn’Anna, il Munaciello e il Diavolo di Mergellina, il Cristo velato e altre storie: quindici racconti che ripercorrono luoghi, personaggi ed episodi napoletani, senza rinunciare all’amabile capacità di credere ancora al meraviglioso e al fantastico. Lo sguardo curioso e appassionato di Matilde Serao sconfina nella mitologia, insegue...
Con splendide illustrazioni a colori e ingegnosi elementi interattivi progettati dal pluripremiato studio MinaLima, questa straordinaria edizione del terzo libro della saga di Harry Potter stupirà e incanterà i lettori di tutte le età. Per dodici lunghi anni, la spaventosa fortezza di Azkaban ha racchiuso un famigerato prigioniero chiamato Sirius Black....
In un flusso di emozioni che attingono dalla malinconia, dal sorriso, dall’onirico e dalla realtà asciutta e tagliente, Ersilia Saffiotti riavvolge le sue proprie storie di donna alla ricerca di sé,
del proprio angelo custode, scugnizzo come lei, e della sua napoletanità impastata di carne e di levità. La vita irrompe attraverso Màriam, riconosciuta in...
Il giardino è il luogo dove l`uomo cerca di ritrovare il paradiso terrestre, l`armonia perduta con la natura. Non a caso paradiso, in molte culture, è sinonimo di giardino e nelle descrizioni di tutti i tempi questo termine evoca la bellezza e il fascino di un luogo. Il giardino è un frammento del mondo, dove il committente riflette la sua personalità, i...
Questo libricino, tra ironia e verità, esplora letteratura e cultura pop per aiutare chi legge a riconoscere il Sarratore di turno, perfetto sulla carta, ma puntualmente un disastro nella vita reale.
Quel che resta di una storia bene raccontata non è quasi mai l`eroe protagonista, ma più spesso quel particolare personaggio che corrisponde al tipo che...
La vita di Nino D`Angelo non è una favola, è l`emblema del cambiamento. La sua è una storia unica eppure esemplare: nato nella periferia napoletana, ha corso più veloce della miseria e ha realizzato il sogno di fare il cantante. Lui che è stato prima "il caschetto biondo" - neomelodico prima ancora che questo genere esistesse - e poi l`artista che evolve, che produce poesia, che rivoluziona la sua musica e i suoi dischi, fino a comporre anche per il cinema di qualità, raccoglie ora in questo libro alcuni frammenti della sua vita, la sintesi dei suoi stati d`animo, e traccia la sua storia personale e artistica. Questo volume potrebbe assomigliare a un`autobiografia, ma è in realtà molto di più: più che seguire un ordine cronologico, fa proprio l`andamento ondivago della memoria, che accarezza, accelera, che rallenta per ricordare un amico, un luogo, un aneddoto del passato; in queste pagine, scritte con ironia e leggerezza, ma segnate anche da tanta drammaticità e lirismo, si ha l`impressione di scavare in profondità e di arrivare a conoscere, di quello che è ormai un simbolo della canzone napoletana, anche le pieghe più intime, i trascorsi più remoti, i pensieri più veri. Il risultato è un affresco di luoghi e persone - dall`estrema periferia alle luci della ribalta, da Forcella alla vertigine del successo -, ma è anche e soprattutto un ritratto di un mondo che - sembra dirci Nino D`Angelo - forse ha molto da insegnare: un universo di povertà e dolore, ma fatto di piccole cose, di amicizie sincere, di famiglie numerose che si aiutano, di scherzi e scazzottate, un mondo in cui nessuno si salva da solo e in cui si può ridere di tutto, anche della miseria. Prefazione di Nicola Lagioia.
Acquista con sicurezza sul nostro sito
Le transazioni e i dati delle carte di credito sono garantite da PayPal
Spedizioni entro 48h lavorative
La merce disponibile viene spedita entro le 48h lavorative.
Restituzione merce entro 7gg
La restituzione della merce se prevista può avvenire entro 7gg lavorativi dalla data di ricevimento.
La vita di Nino D`Angelo non è una favola, è l`emblema del cambiamento. La sua è una storia unica eppure esemplare: nato nella periferia napoletana, ha corso più veloce della miseria e ha realizzato il sogno di fare il cantante. Lui che è stato prima "il caschetto biondo" - neomelodico prima ancora che questo genere esistesse - e poi l`artista che evolve, che produce poesia, che rivoluziona la sua musica e i suoi dischi, fino a comporre anche per il cinema di qualità, raccoglie ora in questo libro alcuni frammenti della sua vita, la sintesi dei suoi stati d`animo, e traccia la sua storia personale e artistica. Questo volume potrebbe assomigliare a un`autobiografia, ma è in realtà molto di più: più che seguire un ordine cronologico, fa proprio l`andamento ondivago della memoria, che accarezza, accelera, che rallenta per ricordare un amico, un luogo, un aneddoto del passato; in queste pagine, scritte con ironia e leggerezza, ma segnate anche da tanta drammaticità e lirismo, si ha l`impressione di scavare in profondità e di arrivare a conoscere, di quello che è ormai un simbolo della canzone napoletana, anche le pieghe più intime, i trascorsi più remoti, i pensieri più veri. Il risultato è un affresco di luoghi e persone - dall`estrema periferia alle luci della ribalta, da Forcella alla vertigine del successo -, ma è anche e soprattutto un ritratto di un mondo che - sembra dirci Nino D`Angelo - forse ha molto da insegnare: un universo di povertà e dolore, ma fatto di piccole cose, di amicizie sincere, di famiglie numerose che si aiutano, di scherzi e scazzottate, un mondo in cui nessuno si salva da solo e in cui si può ridere di tutto, anche della miseria. Prefazione di Nicola Lagioia.
"Terraneo" reinventa il mito del Mediterraneo e dei suoi popoli. Racconta di un`isola leggendaria - disegnata come il calco esatto del mare nostro - e ci conduce attraverso le regioni e le città costiere, presentando le storie delle sue genti: finisce così per indagare i desideri, la determinazione e le paure degli uomini, in lotta costante con quel mare...
In questo nuovo racconto – dalle tinte gialle, ma sempre a ritmo di jazz – Marco Zurzolo porta in scena a Forcella, il più antico e popolare quartiere di Napoli, una lunga serie di personaggi usciti dalla sua esuberante e magica fantasia. Dal saxofonista Papetti al commissario Corrado, all’avvocato Cappabianca, passando per una serie di musicisti e di...
Ristampa dell`edizione del 1775 riproposta in Italiano corrente e corredata da un `ampia bibliografia. Casali-Siti -Chiese-Monasteri-epigrafi-Famiglie-Vescovi-Conti-Sighori-Luoghie Confini della Città Di Caserta-Villa Reale.
Arriva in tutte le librerie italiane il 10 maggio 2024, edito da Colonnese, Il caso Virgilio, nuovo, ritmato romanzo storico di Vittorio Del Tufo, firma di punta del Mattino e già apprezzato scrittore per diversi, intriganti titoli, tra cui il classico Napoli magica.
Il caso Virgilio prende le mosse a Napoli nel 1973. Nel corso di una cena, in una villa...
I reportage “Strade Azzurre”, che hanno accompagnato sul principale quotidiano napoletano le settimane che hanno portato alla vittoria del quarto scudetto, non costituiscono solo il racconto diuna città sospesa in un “sabato del villaggio calcistico” tra le rovesciate di Orsolini e McTominay o i pali di Anguissa e Politano, ma sono anche una riflessione...
Continuare a raccontare la Resistenza è importante. Soprattutto da quando la rivoluzione tecnologica e delle comunicazioni ci ha proiettati in una sorta di “Dopoguerra Infinito”. E proprio nella precarietà del nostro presente, schiacciato da continue minacce – guerre internazionali, contrasti interni – siamo continuamente chiamati a “resistere”, per...
Tra scaffali polverosi e richieste improbabili, Pasquale Langella raccoglie le frasi più curiose, divertenti e spesso assurde che un piccolo libraio si sente rivolgere ogni giorno. C’è chi cerca “quel libro con la copertina blu”, chi confonde titoli e autori in modi esilaranti, chi entra per un romanzo e finisce a parlare di vita, amore e filosofia...
Non si è mai operata una seria e severa analisi sul bilancio delle istituzioni regionali, a cui parte del sistema politico intende trasferire altri, delicati, poteri. In questo agile volume Isaia Sales e Pietro Spirito ripercorrono le fasi storiche della contrapposizione tra centralismo ed autonomie, fino a giungere alla svolta della riforma del titolo V,...
“I versi di Si cucine cumme vogl‘i‘, Eduardo cominciò a scriverli molto tempo fa, a metà degli anni sessanta. In genere gli piaceva leggere, a me e a qualche amico, poesie e commedie man mano che le andava buttando giù, e chi era stato scelto come ascoltatore veniva conquistato dal suo humor e profondità di pensiero e anche dalla sua voce incomparabile e...
Napoli e il suo linguaggio appartengono a tutto il mondo, sono stati veicolati dal teatro di De Filippo, dalla comicità di Totò e Troisi, dalla letteratura di Basile, dalla filosofia di Vico, dalla musica di Carosone, dal cinema della Loren... solo per citare qualche nome. Anche grazie a questa pletora di intellettuali, l`insulto napoletano risulta...
Cosa fu la rivolta del 1647-48 nel Regno di Napoli? Non una pura esplosione di collera popolare, ma una delle “sei rivoluzioni contemporanee”, come fu percepita negli anni ’40 del Seicento, insieme a quella catalana, la secessione portoghese, la rivoluzione inglese, i moti siciliani, la Fronda francese: tutti segni di un mondo “fuori squadra”. Non fu una...
Oltre 60 opere dell’artista piemontese Michelangelo Pistoletto sono le protagoniste di questa grande mostra di arte contemporanea ospitata nelle sale della Gran Galleria della Reggia di Caserta.
La mostra “Metawork” prende il nome dall’opera Metawork-United Portraits presentata per la prima volta proprio in occasione dell’esposizione. Realizzata a...
"Questioni di un certo genere" è il secondo numero di Cose, spiegate bene, la rivista di carta del Post realizzata in collaborazione con Iperborea. Fiocco azzurro o fiocco rosa: tutte le persone vengono divise tra due gruppi alla nascita, o ancora prima, in base alla forma dei propri genitali vista in un`ecografia. Le cose però non sono mai così semplici...
Prezzo19,00 €
In magazzino
La vita di Nino D`Angelo non è una favola, è l`emblema del cambiamento. La sua è una storia unica eppure esemplare: nato nella periferia napoletana, ha corso più veloce della miseria e ha realizzato il sogno di fare il cantante. Lui che è stato prima "il caschetto biondo" - neomelodico prima ancora che questo genere esistesse - e poi l`artista che evolve, che produce poesia, che rivoluziona la sua musica e i suoi dischi, fino a comporre anche per il cinema di qualità, raccoglie ora in questo libro alcuni frammenti della sua vita, la sintesi dei suoi stati d`animo, e traccia la sua storia personale e artistica. Questo volume potrebbe assomigliare a un`autobiografia, ma è in realtà molto di più: più che seguire un ordine cronologico, fa proprio l`andamento ondivago della memoria, che accarezza, accelera, che rallenta per ricordare un amico, un luogo, un aneddoto del passato; in queste pagine, scritte con ironia e leggerezza, ma segnate anche da tanta drammaticità e lirismo, si ha l`impressione di scavare in profondità e di arrivare a conoscere, di quello che è ormai un simbolo della canzone napoletana, anche le pieghe più intime, i trascorsi più remoti, i pensieri più veri. Il risultato è un affresco di luoghi e persone - dall`estrema periferia alle luci della ribalta, da Forcella alla vertigine del successo -, ma è anche e soprattutto un ritratto di un mondo che - sembra dirci Nino D`Angelo - forse ha molto da insegnare: un universo di povertà e dolore, ma fatto di piccole cose, di amicizie sincere, di famiglie numerose che si aiutano, di scherzi e scazzottate, un mondo in cui nessuno si salva da solo e in cui si può ridere di tutto, anche della miseria. Prefazione di Nicola Lagioia.