Virgilio e Palazzo Donn’Anna, il Munaciello e il Diavolo di Mergellina, il Cristo velato e altre storie: quindici racconti che ripercorrono luoghi, personaggi ed episodi napoletani, senza rinunciare all’amabile capacità di credere ancora al meraviglioso e al fantastico. Lo sguardo curioso e appassionato di Matilde Serao sconfina nella mitologia, insegue...
Con splendide illustrazioni a colori e ingegnosi elementi interattivi progettati dal pluripremiato studio MinaLima, questa straordinaria edizione del terzo libro della saga di Harry Potter stupirà e incanterà i lettori di tutte le età. Per dodici lunghi anni, la spaventosa fortezza di Azkaban ha racchiuso un famigerato prigioniero chiamato Sirius Black....
In un flusso di emozioni che attingono dalla malinconia, dal sorriso, dall’onirico e dalla realtà asciutta e tagliente, Ersilia Saffiotti riavvolge le sue proprie storie di donna alla ricerca di sé,
del proprio angelo custode, scugnizzo come lei, e della sua napoletanità impastata di carne e di levità. La vita irrompe attraverso Màriam, riconosciuta in...
Il giardino è il luogo dove l`uomo cerca di ritrovare il paradiso terrestre, l`armonia perduta con la natura. Non a caso paradiso, in molte culture, è sinonimo di giardino e nelle descrizioni di tutti i tempi questo termine evoca la bellezza e il fascino di un luogo. Il giardino è un frammento del mondo, dove il committente riflette la sua personalità, i...
Questo libricino, tra ironia e verità, esplora letteratura e cultura pop per aiutare chi legge a riconoscere il Sarratore di turno, perfetto sulla carta, ma puntualmente un disastro nella vita reale.
Quel che resta di una storia bene raccontata non è quasi mai l`eroe protagonista, ma più spesso quel particolare personaggio che corrisponde al tipo che...
Questo tarocco in bianco e nero corrisponde ai "fogli stampati" che i mastri cartai coloravano in base alla loro scelta e preferenza. Può essere utilizzato come tale o colorato a seconda dell`umore di chi lo possiede. I cartieri del XV e del XIX secolo stampavano "foglie" di tarocchi in bianco e nero, a partire dagli stampi in legno di pero. Queste immagini venivano poi incollate su cartone, colorate e tagliate per andare a comporre dei giochi di carte. Il mestiere di incisore di stampi è stato spesso distinto dal mestiere di cartiere propriamente detto, che consisteva più che altro nella maestria della stampa, la gestione della carta, la colorazione e la vendita delle carte. Il "Progetto del Tarocco" consiste in una restaurazione digitale di questi stampi antichi, viene proposto al pubblico sia sotto forma di un gioco di carte stampate ma anche in una versione digitale. Il primo esemplare è basato su un tarocco del 1709, quello di Pierre Madenié inciso da Claude Pater a Digione. La direzione artistica del progetto è di Marianne Costa con la collaborazione di Javi Moreno, e gli artisti disegnatori sono Goulven Quentel ed Eric Carpe. Le cattedrali gotiche francesi che noi conosciamo oggi come sobri monumenti in pietra bianca, sono state ai loro tempi dei monumenti policromi. Il nostro sguardo contemporaneo è, quindi, abituato a vedere la struttura nuda, priva di colori; è possibile che l`osservazione del Tarocco in bianco e nero ci sia, da un certo punto di vista familiare e fruttuosa. D`altra parte il codice colori non è universale, varia a seconda delle culture, delle società, degli individui e delle epoche. Il lutto si porta in nero, in bianco, in giallo o in rosso a seconda dei paesi. A livello individuale le variazioni di colore e di umore ci suggeriscono delle gamme di colori mutevoli, adattate ai diversi momenti o epoche della nostra esistenza. Grazie alle carte del "Progetto del Tarocco" ci possiamo permettere di considerare i colori del Tarocco come variabili: Tarocco d`inverno o di primavera, Tarocco a pastelli, sepia o fluo, ognuno potrà sperimentare una gamma cromatica vicina ai propri bisogni, al proprio umore e nel proprio stile.
Acquista con sicurezza sul nostro sito
Le transazioni e i dati delle carte di credito sono garantite da PayPal
Spedizioni entro 48h lavorative
La merce disponibile viene spedita entro le 48h lavorative.
Restituzione merce entro 7gg
La restituzione della merce se prevista può avvenire entro 7gg lavorativi dalla data di ricevimento.
Questo tarocco in bianco e nero corrisponde ai "fogli stampati" che i mastri cartai coloravano in base alla loro scelta e preferenza. Può essere utilizzato come tale o colorato a seconda dell`umore di chi lo possiede. I cartieri del XV e del XIX secolo stampavano "foglie" di tarocchi in bianco e nero, a partire dagli stampi in legno di pero. Queste immagini venivano poi incollate su cartone, colorate e tagliate per andare a comporre dei giochi di carte. Il mestiere di incisore di stampi è stato spesso distinto dal mestiere di cartiere propriamente detto, che consisteva più che altro nella maestria della stampa, la gestione della carta, la colorazione e la vendita delle carte. Il "Progetto del Tarocco" consiste in una restaurazione digitale di questi stampi antichi, viene proposto al pubblico sia sotto forma di un gioco di carte stampate ma anche in una versione digitale. Il primo esemplare è basato su un tarocco del 1709, quello di Pierre Madenié inciso da Claude Pater a Digione. La direzione artistica del progetto è di Marianne Costa con la collaborazione di Javi Moreno, e gli artisti disegnatori sono Goulven Quentel ed Eric Carpe. Le cattedrali gotiche francesi che noi conosciamo oggi come sobri monumenti in pietra bianca, sono state ai loro tempi dei monumenti policromi. Il nostro sguardo contemporaneo è, quindi, abituato a vedere la struttura nuda, priva di colori; è possibile che l`osservazione del Tarocco in bianco e nero ci sia, da un certo punto di vista familiare e fruttuosa. D`altra parte il codice colori non è universale, varia a seconda delle culture, delle società, degli individui e delle epoche. Il lutto si porta in nero, in bianco, in giallo o in rosso a seconda dei paesi. A livello individuale le variazioni di colore e di umore ci suggeriscono delle gamme di colori mutevoli, adattate ai diversi momenti o epoche della nostra esistenza. Grazie alle carte del "Progetto del Tarocco" ci possiamo permettere di considerare i colori del Tarocco come variabili: Tarocco d`inverno o di primavera, Tarocco a pastelli, sepia o fluo, ognuno potrà sperimentare una gamma cromatica vicina ai propri bisogni, al proprio umore e nel proprio stile.
Dualità: Buono e Cattivo – Luce ed Oscurità – Negativo e Positivo – Attivo e Passivo – Ricettivo ed Assertivo. Ogni cosa ha il suo opposto.
Nei Tarocchi, ciò accade nell’ambito di ogni carta, in quanto l’interpretazione porta il Lettore a vedere ogni Arcano da punti di vista differenti, adottando una visione yin-yang di ogni risposta, così come di ogni...
Questo cofanetto composto un libretto e da 35 carte mandala, ti permette di avvicinarti in modo semplice e immediato alla meditazione. Ogni carta, legata a un tema e a un approfondimento, ti porta alla scoperta di un luogo dell`Anima, con le paure, gli ostacoli, ma soprattutto con le opportunità nascoste nel tuo inconscio. Diverrai un viandante e...
Un mazzo dalla bellezza incredibile, nato dalla penna di Carole-Anne Eschenazi (CaTTarot) e dalla nota illustratrice francese Alexandra V. Bach. Ogni Arcano è un capolavoro che ha come tema “la nuit” (la notte).
È un viaggio nella potenza dell’oscurità, illuminata dalla luce dell’energia femminile come da un incantesimo luminoso. Ogni carta ci apre un...
Dopo il successo di Goetia di Fabio Listrani, ecco Notoria. Mentre Go - etia aveva a che fare con il buio e i demoni, Notoria riguarda la luce e gli Angeli. Insieme, luce e buio sono le due facce dell`anima umana. Il mazzo è un compendio esoterico e potente delle energie della luce. Luce che può esaltare e luce che può gettare ombre, luce fredda o calda,...
I colori vivaci di un prato ricoperto da un manto di fiori primaverili dal profumo soave, la luce e il calore benefico di un accecante sole estivo, la danza armonica e leggiadra delle foglie ormai ingiallite che cadono dagli alberi in autunno, il silenzio ovattato di una notte d`inverno incorniciata dall`incanto della neve. I Tarocchi delle Stagioni ci...
L`arte di Corrado Roi vuole dare il benvenuto a tutti nel Lato Oscuro dei Tarocchi. Fedele ai Tarocchi di A. E. Waite e P. C. Smith, questo mazzo si apre al “lavoro sull’ombra” e alle letture - a volte inquietanti, ma sempre rivelatrici - che raggiungono le profondità del subconscio. Il libro è di Sasha Graham, esperta di Tarocchi di fama mondiale: una...
Un mazzo dalla bellezza sconvolgente. Jack Sephiroth sfida la simbologia senza tempo dei Tarocchi con la sua arte straordinaria, in cui simboli e sfumature nascoste sono intrecciati con la massima maestria. In questi Tarocchi il confine fra spirituale e materiale è indistinto e tutto diventa chiaro ad un lettore sensibile.
Arte di Jack Sephiroth,
78...
Riproduzione di un mazzo ottocentesco che conserva tutte le caratteristiche delle Sibille antiche, acquistando cos`è una connotazione nostalgica, ma fortemente evocativa, di luoghi, situazioni e sentimenti a noi vicini e cari. La leggenda narra che ad ogni carta una zingara diede un significato che tutti potessero comprendere.
Il primo mazzo di Tarocchi ispirato a Madame Lenormand, la più famosa cartomante della storia.
Le immagini nascono dal Livre de Thoth di Etteilla e dalle carte oracolari della stessa Lenormand. Grazie alla semplicità di questi Tarocchi e alla propria intuizione, si trova la chiave per leggere il presente, il passato e il futuro.
Madame Lenormand, arte...
Potrebbero non essere in molti a conoscere il nome di Ferenc Pinter. Tuttavia, ciò è destinato a cambiare non appena le persone avranno visto questo mazzo di Tarocchi. È un mazzo che supera i limiti della realtà, che attraversa il confine fra ciò che è soggettivo e ciò che è solo immaginario.
È un viaggio nella perfezione dell’arte, in un mare di misteri...
L’ultimo capolavoro di Jack Sephirot, dopo i Tarocchi Heaven&Earth, arriva in lingua italiana accompagnato dal libro della scrittrice americana Jaymi Elford. Il mazzo, ideato da Allen Dempster con lo stesso Jack Sephiroth, unisce le due tradizioni separate delle Rune e dei Tarocchi in una forma brillante, unica e perfettamente integrata con i miti...
Benvenuti in un lungo viaggio nell’essenza dei Tarocchi. Un’atavica
sensazione di qualcosa di eterno: questo mazzo crea uno spazio confortevole
ed elegante per qualunque tipo di lettura, con la profonda
semplicità dei Tarocchi ideati da Arthur Edward Waite ed illustrati da
Pamela Colman Smith.
Arte di Pamela Colman Smith,
Arthur Edward Waite
78...
Angeli meccanici, stelle a orologeria, avventurieri del cielo sconfinato e dei lidi inesplorati: i Tarocchi Steampunk Art Nouveau sono questo e altro ancora. Un sentimento romantico ma moderno impregna ogni carta di stupefacente meraviglia e insolita bellezza. Fedele alla più genuina tradizione dei Tarocchi, il mazzo ammanta gli archetipi familiari di...
Realizzate a tempera su papiro, queste carte sono in parte ispirate ai Tarocchi ideati dal famoso occultista Jean-Baptiste Pitois nel 1870. Secondo Pitois, i Tarocchi discendevano dal leggendario Libro di Thoth, opera sapienziale che avrebbe custodito tutti i misteri della magia egizia.
I Tarocchi di Marsiglia, in edizione vintage. Questa è la sensazione della tradizione. La sensazione di carte consumate dal tempo, mesco - late per generazioni, che sono state usate per giocare e per “leggere” con gli Arcani. Con questo mazzo, la storia bussa alla nostra porta e ci permette di diventarne parte. È come se i Tarocchi di Marsiglia avessero...
Prezzo30,00 €
In magazzino
Questo tarocco in bianco e nero corrisponde ai "fogli stampati" che i mastri cartai coloravano in base alla loro scelta e preferenza. Può essere utilizzato come tale o colorato a seconda dell`umore di chi lo possiede. I cartieri del XV e del XIX secolo stampavano "foglie" di tarocchi in bianco e nero, a partire dagli stampi in legno di pero. Queste immagini venivano poi incollate su cartone, colorate e tagliate per andare a comporre dei giochi di carte. Il mestiere di incisore di stampi è stato spesso distinto dal mestiere di cartiere propriamente detto, che consisteva più che altro nella maestria della stampa, la gestione della carta, la colorazione e la vendita delle carte. Il "Progetto del Tarocco" consiste in una restaurazione digitale di questi stampi antichi, viene proposto al pubblico sia sotto forma di un gioco di carte stampate ma anche in una versione digitale. Il primo esemplare è basato su un tarocco del 1709, quello di Pierre Madenié inciso da Claude Pater a Digione. La direzione artistica del progetto è di Marianne Costa con la collaborazione di Javi Moreno, e gli artisti disegnatori sono Goulven Quentel ed Eric Carpe. Le cattedrali gotiche francesi che noi conosciamo oggi come sobri monumenti in pietra bianca, sono state ai loro tempi dei monumenti policromi. Il nostro sguardo contemporaneo è, quindi, abituato a vedere la struttura nuda, priva di colori; è possibile che l`osservazione del Tarocco in bianco e nero ci sia, da un certo punto di vista familiare e fruttuosa. D`altra parte il codice colori non è universale, varia a seconda delle culture, delle società, degli individui e delle epoche. Il lutto si porta in nero, in bianco, in giallo o in rosso a seconda dei paesi. A livello individuale le variazioni di colore e di umore ci suggeriscono delle gamme di colori mutevoli, adattate ai diversi momenti o epoche della nostra esistenza. Grazie alle carte del "Progetto del Tarocco" ci possiamo permettere di considerare i colori del Tarocco come variabili: Tarocco d`inverno o di primavera, Tarocco a pastelli, sepia o fluo, ognuno potrà sperimentare una gamma cromatica vicina ai propri bisogni, al proprio umore e nel proprio stile.