Virgilio e Palazzo Donn’Anna, il Munaciello e il Diavolo di Mergellina, il Cristo velato e altre storie: quindici racconti che ripercorrono luoghi, personaggi ed episodi napoletani, senza rinunciare all’amabile capacità di credere ancora al meraviglioso e al fantastico. Lo sguardo curioso e appassionato di Matilde Serao sconfina nella mitologia, insegue...
Con splendide illustrazioni a colori e ingegnosi elementi interattivi progettati dal pluripremiato studio MinaLima, questa straordinaria edizione del terzo libro della saga di Harry Potter stupirà e incanterà i lettori di tutte le età. Per dodici lunghi anni, la spaventosa fortezza di Azkaban ha racchiuso un famigerato prigioniero chiamato Sirius Black....
In un flusso di emozioni che attingono dalla malinconia, dal sorriso, dall’onirico e dalla realtà asciutta e tagliente, Ersilia Saffiotti riavvolge le sue proprie storie di donna alla ricerca di sé,
del proprio angelo custode, scugnizzo come lei, e della sua napoletanità impastata di carne e di levità. La vita irrompe attraverso Màriam, riconosciuta in...
Il giardino è il luogo dove l`uomo cerca di ritrovare il paradiso terrestre, l`armonia perduta con la natura. Non a caso paradiso, in molte culture, è sinonimo di giardino e nelle descrizioni di tutti i tempi questo termine evoca la bellezza e il fascino di un luogo. Il giardino è un frammento del mondo, dove il committente riflette la sua personalità, i...
Nel 2025, Napoli celebra il suo straordinario 2500° anniversario, un traguardo che testimonia secoli di storia, cultura e leggende che continuano a plasmare l’identità della città.
Questo esclusivo mazzo di tarocchi rende omaggio a Napoli, intrecciando gli arcani maggiori con i volti e le storie di chi ha segnato il suo cammino. Ogni carta è dedicata a un...
Continuare a raccontare la Resistenza è importante. Soprattutto da quando la rivoluzione tecnologica e delle comunicazioni ci ha proiettati in una sorta di “Dopoguerra Infinito”. E proprio nella precarietà del nostro presente, schiacciato da continue minacce – guerre internazionali, contrasti interni – siamo continuamente chiamati a “resistere”, per ricostruire l’edificio morale del “consorzio umano”. Abbiamo tuttavia bisogno di nuove narrazioni, capaci di ridare intensità a un racconto storico ancorato a griglie ideologiche sempre più inadeguate davanti alla complessità del reale. E Napoli è un caso emblematico perché, come forse nessun’altra città al mondo, ha prodotto un “Dopoguerra Infinito” fatto di romanzi, di teatro, di cinema; utilizzando il mito della miseria e della distruzione per giustificare, in qualche modo, la precarietà dalla quale non riesce – o non vuole – emanciparsi. Per uscire da quest’alibi, bisogna probabilmente ribaltare il paradigma della “Storia maestra di vita”, e fare in modo che, al contrario, sia la nostra stessa vita maestra della Storia, spezzando – attraverso nuove consapevolezze – la cieca ripetizione di guerre e contrasti.
Acquista con sicurezza sul nostro sito
Le transazioni e i dati delle carte di credito sono garantite da PayPal
Spedizioni entro 48h lavorative
La merce disponibile viene spedita entro le 48h lavorative.
Restituzione merce entro 7gg
La restituzione della merce se prevista può avvenire entro 7gg lavorativi dalla data di ricevimento.
Continuare a raccontare la Resistenza è importante. Soprattutto da quando la rivoluzione tecnologica e delle comunicazioni ci ha proiettati in una sorta di “Dopoguerra Infinito”. E proprio nella precarietà del nostro presente, schiacciato da continue minacce – guerre internazionali, contrasti interni – siamo continuamente chiamati a “resistere”, per ricostruire l’edificio morale del “consorzio umano”. Abbiamo tuttavia bisogno di nuove narrazioni, capaci di ridare intensità a un racconto storico ancorato a griglie ideologiche sempre più inadeguate davanti alla complessità del reale. E Napoli è un caso emblematico perché, come forse nessun’altra città al mondo, ha prodotto un “Dopoguerra Infinito” fatto di romanzi, di teatro, di cinema; utilizzando il mito della miseria e della distruzione per giustificare, in qualche modo, la precarietà dalla quale non riesce – o non vuole – emanciparsi. Per uscire da quest’alibi, bisogna probabilmente ribaltare il paradigma della “Storia maestra di vita”, e fare in modo che, al contrario, sia la nostra stessa vita maestra della Storia, spezzando – attraverso nuove consapevolezze – la cieca ripetizione di guerre e contrasti.
Arriva in tutte le librerie italiane, il 12 febbraio 2024, Gaetano e i bambini coraggiosi di Massimo Andrei, colorata raccolta di fiabe ispirate alla Carta dei Diritti dell’Infanzia con le illustrazioni originali di Daniela Pergreffi, edito da Colonnese in un bel volume rilegato.
In queste pagine, rivolte ai giovanissimi lettori, Massimo Andrei veste i...
"Il genio creativo di Vanvitelli viene raccontato al grande pubblico dalla mostra Visioni. Non a caso una mostra fotografica: l`inquadratura è protagonista nell`opera vanvitelliana". [Tiziana Maffei, Direttore della Reggia di Caserta] "Visioni racconta l`opera, il genio creativo e l`ingegno illuminato di Luigi Vanvitelli attraverso gli sguardi di Luciano...
Napoli e il suo linguaggio appartengono a tutto il mondo, sono stati veicolati dal teatro di De Filippo, dalla comicità di Totò e Troisi, dalla letteratura di Basile, dalla filosofia di Vico, dalla musica di Carosone, dal cinema della Loren... solo per citare qualche nome. Anche grazie a questa pletora di intellettuali, l`insulto napoletano risulta...
Questo libricino, tra ironia e verità, esplora letteratura e cultura pop per aiutare chi legge a riconoscere il Sarratore di turno, perfetto sulla carta, ma puntualmente un disastro nella vita reale.
Quel che resta di una storia bene raccontata non è quasi mai l`eroe protagonista, ma più spesso quel particolare personaggio che corrisponde al tipo che...
I reportage “Strade Azzurre”, che hanno accompagnato sul principale quotidiano napoletano le settimane che hanno portato alla vittoria del quarto scudetto, non costituiscono solo il racconto diuna città sospesa in un “sabato del villaggio calcistico” tra le rovesciate di Orsolini e McTominay o i pali di Anguissa e Politano, ma sono anche una riflessione...
Siamo in genere abituati ad associare il Rinascimento alla valorizzazione e alla ripresa della cultura classica, all’esaltazione dello spirito razionale, al principio dell’ordine. Ma il periodo compreso fra la crisi del Medioevo e la genesi dell’età barocca ha mostrato anche un altro volto: quello del Controrinascimentro, che nasce e si sviluppa dentro la...
“I versi di Si cucine cumme vogl‘i‘, Eduardo cominciò a scriverli molto tempo fa, a metà degli anni sessanta. In genere gli piaceva leggere, a me e a qualche amico, poesie e commedie man mano che le andava buttando giù, e chi era stato scelto come ascoltatore veniva conquistato dal suo humor e profondità di pensiero e anche dalla sua voce incomparabile e...
Creazioni, viaggi, silenzi, groove: la simbiosi artistica di un indimenticabile cantautore, musicista e poeta. Partendo da 12 canzoni, Gianni Valentino compone un jukebox rigoroso e spietato, che riassume simbolicamente l’intera costellazione discografica di Pino Daniele: una sorta di calendario magico, mese dopo mese, pagina dopo pagina, tra videoclip,...
Filtrato dal rapporto complesso ed emotivo con Napoli, il racconto di Marone si snoda dalla città grigia e compromessa del sindaco-armatore Achille Lauro alla successiva, accesa stagione degli anni Sessanta, e poi alle emozionanti vittorie della Sinistra degli anni Settanta, con il primo sindaco comunista; per poi passare – dopo il rifugio nell’attività...
L`edizione 2021 della nuova Guida di Caserta, nuove foto, inserti e tante informazioni aggiornate, per essere certi di visitare i luoghi più conosciuti senza però perdere tutta l`arte e la storia che li circondano. Completa di cartine di: Caserta; Appartamenti e parco della Reggia; Borgo di Casertavecchia; San Leucio; Museo della seta; Appartamenti del...
Continuare a raccontare la Resistenza è importante. Soprattutto da quando la rivoluzione tecnologica e delle comunicazioni ci ha proiettati in una sorta di “Dopoguerra Infinito”. E proprio nella precarietà del nostro presente, schiacciato da continue minacce – guerre internazionali, contrasti interni – siamo continuamente chiamati a “resistere”, per ricostruire l’edificio morale del “consorzio umano”. Abbiamo tuttavia bisogno di nuove narrazioni, capaci di ridare intensità a un racconto storico ancorato a griglie ideologiche sempre più inadeguate davanti alla complessità del reale. E Napoli è un caso emblematico perché, come forse nessun’altra città al mondo, ha prodotto un “Dopoguerra Infinito” fatto di romanzi, di teatro, di cinema; utilizzando il mito della miseria e della distruzione per giustificare, in qualche modo, la precarietà dalla quale non riesce – o non vuole – emanciparsi. Per uscire da quest’alibi, bisogna probabilmente ribaltare il paradigma della “Storia maestra di vita”, e fare in modo che, al contrario, sia la nostra stessa vita maestra della Storia, spezzando – attraverso nuove consapevolezze – la cieca ripetizione di guerre e contrasti.