- -5%
Rif.: 001 1702761
Virgilio e Palazzo Donn’Anna, il Munaciello e il Diavolo di Mergellina, il Cristo velato e altre storie: quindici racconti che ripercorrono luoghi, personaggi ed episodi napoletani, senza rinunciare all’amabile capacità di credere ancora al meraviglioso e al fantastico. Lo sguardo curioso e appassionato di Matilde Serao sconfina nella mitologia, insegue...
Rif.: LIB 1798095
Con splendide illustrazioni a colori e ingegnosi elementi interattivi progettati dal pluripremiato studio MinaLima, questa straordinaria edizione del terzo libro della saga di Harry Potter stupirà e incanterà i lettori di tutte le età. Per dodici lunghi anni, la spaventosa fortezza di Azkaban ha racchiuso un famigerato prigioniero chiamato Sirius Black....
Rif.: 001 1635805
In un flusso di emozioni che attingono dalla malinconia, dal sorriso, dall’onirico e dalla realtà asciutta e tagliente, Ersilia Saffiotti riavvolge le sue proprie storie di donna alla ricerca di sé, del proprio angelo custode, scugnizzo come lei, e della sua napoletanità impastata di carne e di levità. La vita irrompe attraverso Màriam, riconosciuta in...
Rif.: 001 1737823
Il giardino è il luogo dove l`uomo cerca di ritrovare il paradiso terrestre, l`armonia perduta con la natura. Non a caso paradiso, in molte culture, è sinonimo di giardino e nelle descrizioni di tutti i tempi questo termine evoca la bellezza e il fascino di un luogo. Il giardino è un frammento del mondo, dove il committente riflette la sua personalità, i...
Rif.: LIB 1934742
Nel 2025, Napoli celebra il suo straordinario 2500° anniversario, un traguardo che testimonia secoli di storia, cultura e leggende che continuano a plasmare l’identità della città. Questo esclusivo mazzo di tarocchi rende omaggio a Napoli, intrecciando gli arcani maggiori con i volti e le storie di chi ha segnato il suo cammino. Ogni carta è dedicata a un...
L’apparente vacanza che vive la protagonista di questo lungo racconto di Emmanuela Spedaliere – immerso nei colori ancestrali e nei ritmi tarantolati del Salento – non è nient’altro che un ritorno, alla riscoperta delle proprie origini. Legate ad un segreto, a lungo taciuto. Un segreto custodito tra il paese e la campagna. Nei vecchi racconti dei giorni della guerra; e prima ancora, dello storico sciopero delle “tabacchineâ€. «Tutte le altre ragazze la cacciavano, per paura del malocchio, “Zzicca la muscia! Acchiappa la gatta!â€, ma lei, la tabacchina, di nascosto se la metteva in grembo mentre infilava il tabacco, e così seduta, senza farsi vedere, la accarezzava».Â
-continua in descrizione...
Acquista con sicurezza sul nostro sito
Le transazioni e i dati delle carte di credito sono garantite da PayPal
Spedizioni entro 48h lavorative
La merce disponibile viene spedita entro le 48h lavorative.
Restituzione merce entro 7gg
La restituzione della merce se prevista può avvenire entro 7gg lavorativi dalla data di ricevimento.
C’è un uomo misterioso, nei sogni. Ci sono foto di un’estate di tanti anni fa. C’è Hitler al Teatro San Carlo; e poi la guerra, e la decisione di lasciare Napoli per un po’. Fin quando le acque si saranno calmate. Fin quando tutto sarà tornato normale. Sempre ammesso che sia possibile, che tutto torni normale.
Riferimenti Specifici
Rif.: 001 1816555
Nella folla che segue, sgomenta, la terribile eruzione del Vesuvio, in coda alla processione di popolo guidata dal viceré e dall’arcivescovo che chiedono a San Gennaro di risparmiare Napoli dalla distruzione, una ragazzina in quel fuoco intravede, infatti, una disperata salvezza. Raffaele Messina ci fa entrare nel cuore di questa piccola lazzara,...
Rif.: 001 1315168
Due racconti di Axel Munthe che anticipano, in qualche modo, il "Ferito a morte" di La Capria. L’autore della "Storia di San Michele", durante la sua permanenza in Italia scrisse questi due deliziosi racconti autobiografici, qui riproposti con una nota introduttiva di Alessando Carandente. Tra cantilene e tradizioni, la prima storia – "La Madonna del...
Rif.: 001 1636815
Roberto scavalca il muro di cinta del cimitero di Poggioreale in piena notte. Qualcosa l’ha portato qui a compiere la sua solitaria impresa. Qualcosa da prelevare, da sottrarre. «Il fascio di luce proiettato a terra gli consente di proseguire senza incertezze. Scende i gradini, svolta e illumina dritto. Ci siamo.Qualcosa di bianco, poco lontano, si...
Rif.: 001 1555388
Pino Daniele e Peppe Lanzetta nel racconto inedito e avvincente di un`amicizia nata sui banchi di scuola. In un tempo fermo il sound di Pinotto rievoca i ricordi di Peppe e di quando le loro giovani vite, fuse in comuni passioni, desideri e sogni, hanno preso a intrecciarsi per non lasciarsi più. Nel sentimento struggente della mancanza nulla è...
Rif.: 001 1634242
C`è un`età bella, ma di una bellezza che ferisce. Poi un`età di mezzo, in cui tutto ci passa addosso tanto velocemente che quasi non ce ne accorgiamo. E infine l`età breve, quando il tempo non basta più per tutte le cose rimaste da fare. Dall`adolescenza alla tarda maturità, mettendo la giusta distanza dai ricordi, Nino Ragosta ci regala un racconto...
Rif.: 001 1702758
Come in una melodia melanconica e al tempo stesso allegra –disperatamente felice– uscita dal suo sax, in queste pagine Marco Zurzolo ripercorre una serie di momenti artistici e di vita, battendo sui tasti della memoria e del cuore. Ed ecco spuntare, nella luce della Napoli degli anni ’70,via San Sebastiano e il Conservatorio di San Pietro a Majella, Enzo...
Rif.: 001 1629404
La battuta pronta di un giovane lazzaro per togliersi dai pasticci; la furbizia del maggiordomo per estorcere una lauta mancia; il celebre Masaniello visto nell`insolita veste di giovane innamorato. Sono questi i personaggi e le situazioni al centro di un trittico di racconti in cui si risentono i sapori della Napoli del Seicento, in cui si incrociano le...
Rif.: 001 1315259
Per la prima volta in volume, il racconto della prodigiosa liquefazione del sangue di San Gennaro che conquistò il dotto reverendo inglese Henry Weedall nella primavera del 1831. A differenza dei tanti viaggiatori di passaggio, grazie ai buoni uffici di qualche canonico napoletano, Weedall poté assistere da vicino al miracolo, e lo descrisse...
Rif.: 001 1614719
In una calda giornata del II secolo avanti Cristo, per le strade di Neapolis non si parla che di un incontro sportivo. Il giovane lottatore Sostenes, amato campione di cui la città va orgogliosa, è stato sfidato da Philogonios da Crotone. In palio c`è la palma di miglior atleta italiano, ma anche la partecipazione alle prossime Olimpiadi. Bello come...
Rif.: 001 1665451
Cosa c`è dopo? È la prima domanda che si è posto l`uomo quando ha capito che la sua esistenza terrena era poca cosa, almeno sul piano temporale. All`impellente ricerca di una risposta si sono dedicati nei secoli circoli di pensatori che, forti della loro autorità culturale, hanno sfornato le più varie risposte fin dall`antica Atene. Fin quando venne...
Rif.: LIB 1959474
"La Diana" è stata la più importante rivista letteraria del Novecento a Napoli. Fondata e diretta da Gherardo Marone, ebbe vita dal 1915 al 1917 e vide tra i suoi collaboratori, tra gli altri, Giuseppe Ungaretti, Benedetto Croce, Filippo Tommaso Marinetti, Tristan Tzara, Miguel de Unamuno, Carlo Carrà, Margherita Sarfatti, Enrico Pea, Giovanni Papini,...
L’apparente vacanza che vive la protagonista di questo lungo racconto di Emmanuela Spedaliere – immerso nei colori ancestrali e nei ritmi tarantolati del Salento – non è nient’altro che un ritorno, alla riscoperta delle proprie origini. Legate ad un segreto, a lungo taciuto. Un segreto custodito tra il paese e la campagna. Nei vecchi racconti dei giorni della guerra; e prima ancora, dello storico sciopero delle “tabacchineâ€. «Tutte le altre ragazze la cacciavano, per paura del malocchio, “Zzicca la muscia! Acchiappa la gatta!â€, ma lei, la tabacchina, di nascosto se la metteva in grembo mentre infilava il tabacco, e così seduta, senza farsi vedere, la accarezzava».Â
-continua in descrizione...