Virgilio e Palazzo Donn’Anna, il Munaciello e il Diavolo di Mergellina, il Cristo velato e altre storie: quindici racconti che ripercorrono luoghi, personaggi ed episodi napoletani, senza rinunciare all’amabile capacità di credere ancora al meraviglioso e al fantastico. Lo sguardo curioso e appassionato di Matilde Serao sconfina nella mitologia, insegue...
Con splendide illustrazioni a colori e ingegnosi elementi interattivi progettati dal pluripremiato studio MinaLima, questa straordinaria edizione del terzo libro della saga di Harry Potter stupirà e incanterà i lettori di tutte le età. Per dodici lunghi anni, la spaventosa fortezza di Azkaban ha racchiuso un famigerato prigioniero chiamato Sirius Black....
In un flusso di emozioni che attingono dalla malinconia, dal sorriso, dall’onirico e dalla realtà asciutta e tagliente, Ersilia Saffiotti riavvolge le sue proprie storie di donna alla ricerca di sé,
del proprio angelo custode, scugnizzo come lei, e della sua napoletanità impastata di carne e di levità. La vita irrompe attraverso Màriam, riconosciuta in...
Il giardino è il luogo dove l`uomo cerca di ritrovare il paradiso terrestre, l`armonia perduta con la natura. Non a caso paradiso, in molte culture, è sinonimo di giardino e nelle descrizioni di tutti i tempi questo termine evoca la bellezza e il fascino di un luogo. Il giardino è un frammento del mondo, dove il committente riflette la sua personalità, i...
Nel 2025, Napoli celebra il suo straordinario 2500° anniversario, un traguardo che testimonia secoli di storia, cultura e leggende che continuano a plasmare l’identità della città.
Questo esclusivo mazzo di tarocchi rende omaggio a Napoli, intrecciando gli arcani maggiori con i volti e le storie di chi ha segnato il suo cammino. Ogni carta è dedicata a un...
Nella folla che segue, sgomenta, la terribile eruzione del Vesuvio, in coda alla processione di popolo guidata dal viceré e dall’arcivescovo che chiedono a San Gennaro di risparmiare Napoli dalla distruzione, una ragazzina in quel fuoco intravede, infatti, una disperata salvezza. Raffaele Messina ci fa entrare nel cuore di questa piccola lazzara, raccontandoci il vivace mondo della prostituzione della Napoli spagnola, fenomeno fin troppo comune, più terribile e devastante della lava stessa. Come potrà mai San Gennaro esaudire tutte le preghiere che incendiano le strade in quei tragici giorni
Acquista con sicurezza sul nostro sito
Le transazioni e i dati delle carte di credito sono garantite da PayPal
Spedizioni entro 48h lavorative
La merce disponibile viene spedita entro le 48h lavorative.
Restituzione merce entro 7gg
La restituzione della merce se prevista può avvenire entro 7gg lavorativi dalla data di ricevimento.
Arriva in tutte le librerie italiane, il 17 novembre 2023, il racconto San Gennaro e la lazzara di Raffaele Messina, pubblicato – con testo italiano e inglese a fronte – nella storica collana “Lo Specchio di Silvia”, in cui completa una ideale trilogia dell’autore dedicata alla Napoli del Seicento insieme ai precedenti volumi Nella bottega di Caravaggio (2019) e Masaniello innamorato e altri racconti (2021). Tra i tanti scritti su San Gennaro, questo racconto è probabilmente il primo che ha il sapore acre di una bestemmia. Nella folla che segue, sgomenta, la terribile eruzione del Vesuvio, in coda alla processione di popolo guidata dal viceré e dall’arcivescovo che chiedono a San Gennaro di risparmiare Napoli dalla distruzione, una ragazzina in quel fuoco intravede, infatti, una disperata salvezza. Raffaele Messina ci fa entrare nel cuore di questa piccola lazzara, raccontandoci il vivace mondo della prostituzione della Napoli spagnola, fenomeno fin troppo comune, più terribile e devastante della lava stessa. Come potrà mai San Gennaro esaudire tutte le preghiere che incendiano le strade in quei tragici giorni? Raffaele Messina, docente e narratore, dottore di ricerca in Italianistica ed esperto di didattica della letteratura, è autore di saggi storico-letterari e manuali scolastici. Collabora alla rivista L’Espresso Napoletano e al giornale Il Quotidiano del Sud. In narrativa ha esordito col romanzo “Ritrovarsi” (2018), a cui sono seguiti per Colonnese i racconti dedicati alla Napoli del Seicento e il romanzo Artemisia e i colori delle stelle (2022).
L’apparente vacanza che vive la protagonista di questo lungo racconto di Emmanuela Spedaliere – immerso nei colori ancestrali e nei ritmi tarantolati del Salento – non è nient’altro che un ritorno, alla riscoperta delle proprie origini. Legate ad un segreto, a lungo taciuto. Un segreto custodito tra il paese e la campagna. Nei vecchi racconti dei...
Arriva in tutte le librerie italiane, il 10 novembre 2023, Il simbolismo dei Tarocchi di Pëtr D. Ouspensky, piccolo e fortunato classico dedicato alla «filosofia dell’occultismo per immagini e numeri», ripubblicato a cura di Eva Serio nella storica collana “Lo Specchio di Silvia” delle edizioni Colonnese. In questo agile saggio – arricchito dalle...
Gregorio Maria Rocco, più noto semplicemente come Padre Rocco, fu uno dei protagonisti della Napoli di metà Settecento. Amato dai nobili e dal popolo, seguendo le orme di San Filippo Neri predicò la carità e difese i più deboli dalle prepotenze, se necessario anche col bastone. Capendo ben presto che il pulpito non bastava, andò a cercare il popolino nei...
Cosa c`è dopo? È la prima domanda che si è posto l`uomo quando ha capito che la sua esistenza terrena era poca cosa, almeno sul piano temporale. All`impellente ricerca di una risposta si sono dedicati nei secoli circoli di pensatori che, forti della loro autorità culturale, hanno sfornato le più varie risposte fin dall`antica Atene. Fin quando venne...
Luciano Stella in questa raccolta di poesie smaschera di ogni contraddizione il mondo che vive e che lo pone in alto e al contempo nel fondo. Espressione in una lingua rinnovata, la lirica, fatta di terra e pietre d`inciampo, s`insinua nelle pieghe della natura umana. L`energia viene dalla mancanza, dal non avere, dal lasciare andare. Con altrettanta...
Non è sempre vero, che le parole volano. Il significato di certe parole ha un valore morale. Non dovremmo mai dimenticarlo. Ed ecco, allora, da una "Manuale del Sacerdozio" dei primi dell`Ottocento, uno strumento di consultazione rapida per avere sempre ben chiaro il significato di certe parole "virtuose" (amicizia, prudenza, semplicità , verità ...)...
Due racconti di Axel Munthe che anticipano, in qualche modo, il "Ferito a morte" di La Capria. L’autore della "Storia di San Michele", durante la sua permanenza in Italia scrisse questi due deliziosi racconti autobiografici, qui riproposti con una nota introduttiva di Alessando Carandente. Tra cantilene e tradizioni, la prima storia – "La Madonna del...
La battuta pronta di un giovane lazzaro per togliersi dai pasticci; la furbizia del maggiordomo per estorcere una lauta mancia; il celebre Masaniello visto nell`insolita veste di giovane innamorato. Sono questi i personaggi e le situazioni al centro di un trittico di racconti in cui si risentono i sapori della Napoli del Seicento, in cui si incrociano le...
La piccola Bea quando lo vide esclamò eccitata: "Ma è nero nero, è Nerone"! È così il micio ha avuto il suo battesimo con tanto di nome azzeccato. Solo che lui s`è preso sul serio e ha inteso quel nome come un`investitura imperiale. Chi ha un gatto in casa sa bene di essere ospitato e non di ospitare. Il punto di vista del felino è chiaro e non fa...
C`è un`età bella, ma di una bellezza che ferisce. Poi un`età di mezzo, in cui tutto ci passa addosso tanto velocemente che quasi non ce ne accorgiamo. E infine l`età breve, quando il tempo non basta più per tutte le cose rimaste da fare. Dall`adolescenza alla tarda maturità, mettendo la giusta distanza dai ricordi, Nino Ragosta ci regala un racconto...
"La Diana" è stata la più importante rivista letteraria del Novecento a Napoli. Fondata e diretta da Gherardo Marone, ebbe vita dal 1915 al 1917 e vide tra i suoi collaboratori, tra gli altri, Giuseppe Ungaretti, Benedetto Croce, Filippo Tommaso Marinetti, Tristan Tzara, Miguel de Unamuno, Carlo Carrà, Margherita Sarfatti, Enrico Pea, Giovanni Papini,...
Prezzo8,00 €
In magazzino
Nella folla che segue, sgomenta, la terribile eruzione del Vesuvio, in coda alla processione di popolo guidata dal viceré e dall’arcivescovo che chiedono a San Gennaro di risparmiare Napoli dalla distruzione, una ragazzina in quel fuoco intravede, infatti, una disperata salvezza. Raffaele Messina ci fa entrare nel cuore di questa piccola lazzara, raccontandoci il vivace mondo della prostituzione della Napoli spagnola, fenomeno fin troppo comune, più terribile e devastante della lava stessa. Come potrà mai San Gennaro esaudire tutte le preghiere che incendiano le strade in quei tragici giorni