- -5%

Rif.: 001 1702761
Virgilio e Palazzo Donn’Anna, il Munaciello e il Diavolo di Mergellina, il Cristo velato e altre storie: quindici racconti che ripercorrono luoghi, personaggi ed episodi napoletani, senza rinunciare all’amabile capacità di credere ancora al meraviglioso e al fantastico. Lo sguardo curioso e appassionato di Matilde Serao sconfina nella mitologia, insegue...
Rif.: LIB 1798095
Con splendide illustrazioni a colori e ingegnosi elementi interattivi progettati dal pluripremiato studio MinaLima, questa straordinaria edizione del terzo libro della saga di Harry Potter stupirà e incanterà i lettori di tutte le età. Per dodici lunghi anni, la spaventosa fortezza di Azkaban ha racchiuso un famigerato prigioniero chiamato Sirius Black....
Rif.: 001 1635805
In un flusso di emozioni che attingono dalla malinconia, dal sorriso, dall’onirico e dalla realtà asciutta e tagliente, Ersilia Saffiotti riavvolge le sue proprie storie di donna alla ricerca di sé, del proprio angelo custode, scugnizzo come lei, e della sua napoletanità impastata di carne e di levità. La vita irrompe attraverso Màriam, riconosciuta in...
Rif.: 001 1737823
Il giardino è il luogo dove l`uomo cerca di ritrovare il paradiso terrestre, l`armonia perduta con la natura. Non a caso paradiso, in molte culture, è sinonimo di giardino e nelle descrizioni di tutti i tempi questo termine evoca la bellezza e il fascino di un luogo. Il giardino è un frammento del mondo, dove il committente riflette la sua personalità, i...
Rif.: LIB 1879587
Questo libricino, tra ironia e verità, esplora letteratura e cultura pop per aiutare chi legge a riconoscere il Sarratore di turno, perfetto sulla carta, ma puntualmente un disastro nella vita reale. Quel che resta di una storia bene raccontata non è quasi mai l`eroe protagonista, ma più spesso quel particolare personaggio che corrisponde al tipo che...
Per la prima volta in volume, il racconto della prodigiosa liquefazione del sangue di San Gennaro che conquistò il dotto reverendo inglese Henry Weedall nella primavera del 1831. A differenza dei tanti viaggiatori di passaggio, grazie ai buoni uffici di qualche canonico napoletano, Weedall poté assistere da vicino al miracolo, e lo descrisse minuziosamente in una lunga corrispondenza al Catholic Magazine di Birmingham. Il racconto – riproposto con il testo inglese originale a fronte non passò inosservato, ma generò un lungo, contraddittorio dibattito sulle pagine della rivista inglese, che prese il nome di Januarian Controversy.
-continua in descrizione...
Le transazioni e i dati delle carte di credito sono garantite da PayPal
La merce disponibile viene spedita entro le 48h lavorative.
La restituzione della merce se prevista può avvenire entro 7gg lavorativi dalla data di ricevimento.
Interventi raccolti qualche anno dopo (1836) dall’abate Antonino De Luca – di cui si utilizza la traduzione italiana – e pubblicati con l’aggiunta di un Elenco delle opere antiche e recenti che parlano del miracolo, compilato dall’esperto bibliotecario napoletano mons. Giovanni Rossi, riproposto in appendice.
(Testo a fronte italiano-inglese / Italian-English text)
Riferimenti Specifici
Rif.: 001 1702758
Come in una melodia melanconica e al tempo stesso allegra –disperatamente felice– uscita dal suo sax, in queste pagine Marco Zurzolo ripercorre una serie di momenti artistici e di vita, battendo sui tasti della memoria e del cuore. Ed ecco spuntare, nella luce della Napoli degli anni ’70,via San Sebastiano e il Conservatorio di San Pietro a Majella, Enzo...
Rif.: LIB 1824220
Con viva curiosità intellettuale, Quirante indaga i tratti grinzosi dei profeti dipinti da Jusepe de Ribera, ripercorrendo impressioni di viaggiatori e di studiosi, ritrovando la fatica di vivere nel (seppur trasfigurato) realismo secentesco, ma soprattutto cercando di indovinare – in alcune figure di questi “mediatori” sospesi tra la terra e il cielo,...
Rif.: 001 1758635
Pubblicato nel 1936, questo elogio di Salvatore di Giacomo è tra le più sorprendenti prose di Filippo Tommaso Marinetti, instancabile uomo d`avanguardia, secondo cui il grande poeta napoletano, considerato una voce della tradizione, è invece capace di dare «ai giovani una lezione futurista di instancabile marcia alla conquista del nuovo». Per Marinetti,...
Rif.: LIB 1879807
Se la pigrizia è l`attitudine del rivoluzionario contemporaneo, un vero e proprio martire della resistenza all`espropriazione del tempo e dello spirito da parte dei potenti e meno potenti, riconoscibili per la smania di fatturare e abbagliare, la dimensione nella quale può esprimersi non può che essere quella dell`ozio, l`unico tempo che può ormai dirsi...
Rif.: 001 1629404
La battuta pronta di un giovane lazzaro per togliersi dai pasticci; la furbizia del maggiordomo per estorcere una lauta mancia; il celebre Masaniello visto nell`insolita veste di giovane innamorato. Sono questi i personaggi e le situazioni al centro di un trittico di racconti in cui si risentono i sapori della Napoli del Seicento, in cui si incrociano le...
Rif.: 001 1415419
Da una curiosità erudita - l`antico "Encomio della mosca" di Luciano di Samosata - prende le mosse uno studio sulla letteratura di tutti i tempi e paesi, su uno degli insetti più fastidiosi e indolenti, del quale scoprire tuttavia anche il rapporto «etico e metafisico» con gli uomini...
Rif.: LIB 1921750
Portici, 1738: il principe d’Elbeuf, Emanuele Maurizio di Lorena, dopo quasi trent’anni fa ritorno nella sua monumentale dimora. Assillato da altrettanto monumentali debiti, vuole cercare di recuperare l’ultimo tesoro nascosto nella vecchia villa: una statua raffigurante Calliope, musa della poesia, solo uno dei molti reperti portati alla luce nel corso...
Rif.: 001 1730911
Napoli non si è mai ripresa dalla guerra. O meglio, ha utilizzato a lungo il mito della distruzione e della miseria per giustificare in qualche modo la precarietà quotidiana dalla quale non riesce - o non vuole - emanciparsi. Come nessun`altra città al mondo, Napoli ha prodotto un "dopoguerra infinito" fatto di romanzi, da Malaparte a Starnone, di un...
Rif.: 001 1555388
Pino Daniele e Peppe Lanzetta nel racconto inedito e avvincente di un`amicizia nata sui banchi di scuola. In un tempo fermo il sound di Pinotto rievoca i ricordi di Peppe e di quando le loro giovani vite, fuse in comuni passioni, desideri e sogni, hanno preso a intrecciarsi per non lasciarsi più. Nel sentimento struggente della mancanza nulla è...
Rif.: 001 1793243
Luciano Stella in questa raccolta di poesie smaschera di ogni contraddizione il mondo che vive e che lo pone in alto e al contempo nel fondo. Espressione in una lingua rinnovata, la lirica, fatta di terra e pietre d`inciampo, s`insinua nelle pieghe della natura umana. L`energia viene dalla mancanza, dal non avere, dal lasciare andare. Con altrettanta...
Rif.: 001 1315170
Scrittore prolificissimo - autore di un centinaio di libri - antropologo e viaggiatore, nonché politico dalla parte dei ceti più popolari, in queste pagine (scelte dall`edizione Barbera del 1886), Mantegazza costruisce il suo più bel "monumento" alla ricerca della felicità . Per lui, essere felici dipende forse, in gran parte, dalla "capacitÃ...
Rif.: 001 1590713
"Cosa saremmo senza la disobbedienza? Se Prometeo non avesse disobbedito a Zeus per restituirci il fuoco, sottrattoci per invidia dal padre degli dèi, che ne sarebbe oggi dell`umanità ? E se Eva non avesse convinto Adamo a fare quel famoso "criminale spuntino" nell`Eden, vi immaginate quale noioso destino ci sarebbe capitato: rinchiusi in un giardino a...
Per la prima volta in volume, il racconto della prodigiosa liquefazione del sangue di San Gennaro che conquistò il dotto reverendo inglese Henry Weedall nella primavera del 1831. A differenza dei tanti viaggiatori di passaggio, grazie ai buoni uffici di qualche canonico napoletano, Weedall poté assistere da vicino al miracolo, e lo descrisse minuziosamente in una lunga corrispondenza al Catholic Magazine di Birmingham. Il racconto – riproposto con il testo inglese originale a fronte non passò inosservato, ma generò un lungo, contraddittorio dibattito sulle pagine della rivista inglese, che prese il nome di Januarian Controversy.
-continua in descrizione...