Virgilio e Palazzo Donn’Anna, il Munaciello e il Diavolo di Mergellina, il Cristo velato e altre storie: quindici racconti che ripercorrono luoghi, personaggi ed episodi napoletani, senza rinunciare all’amabile capacità di credere ancora al meraviglioso e al fantastico. Lo sguardo curioso e appassionato di Matilde Serao sconfina nella mitologia, insegue...
Con splendide illustrazioni a colori e ingegnosi elementi interattivi progettati dal pluripremiato studio MinaLima, questa straordinaria edizione del terzo libro della saga di Harry Potter stupirà e incanterà i lettori di tutte le età. Per dodici lunghi anni, la spaventosa fortezza di Azkaban ha racchiuso un famigerato prigioniero chiamato Sirius Black....
In un flusso di emozioni che attingono dalla malinconia, dal sorriso, dall’onirico e dalla realtà asciutta e tagliente, Ersilia Saffiotti riavvolge le sue proprie storie di donna alla ricerca di sé,
del proprio angelo custode, scugnizzo come lei, e della sua napoletanità impastata di carne e di levità. La vita irrompe attraverso Màriam, riconosciuta in...
Il giardino è il luogo dove l`uomo cerca di ritrovare il paradiso terrestre, l`armonia perduta con la natura. Non a caso paradiso, in molte culture, è sinonimo di giardino e nelle descrizioni di tutti i tempi questo termine evoca la bellezza e il fascino di un luogo. Il giardino è un frammento del mondo, dove il committente riflette la sua personalità, i...
Questo libricino, tra ironia e verità, esplora letteratura e cultura pop per aiutare chi legge a riconoscere il Sarratore di turno, perfetto sulla carta, ma puntualmente un disastro nella vita reale.
Quel che resta di una storia bene raccontata non è quasi mai l`eroe protagonista, ma più spesso quel particolare personaggio che corrisponde al tipo che...
L`originalità napoletana del poeta Salvatore di Giacomo
9791281142022
001 1758635
MARINE FILIPPO TOMMASO
COLONNESE
SPECCHIO DI SILVIA
Pubblicato nel 1936, questo elogio di Salvatore di Giacomo è tra le più sorprendenti prose di Filippo Tommaso Marinetti, instancabile uomo d`avanguardia, secondo cui il grande poeta napoletano, considerato una voce della tradizione, è invece capace di dare «ai giovani una lezione futurista di instancabile marcia alla conquista del nuovo». Per Marinetti, Di Giacomo è un «blocco di sentimenti napoletanamente espressi, elevati all`intensità della grande arte, un dialetto perfezionato, reso poetico senza fronzoli; sintesi lirica raggiunta da un cuore napoletano, che immortala lo scugnizzo, il vicolo, l`assassino per amore, la bruna al balcone, la gelosia dialogante colla luna, la luna e le stelle giocano col mare». Con una prefazione di Emanuele Cerullo.
In libreria dal 17/02/2023
Acquista con sicurezza sul nostro sito
Le transazioni e i dati delle carte di credito sono garantite da PayPal
Spedizioni entro 48h lavorative
La merce disponibile viene spedita entro le 48h lavorative.
Restituzione merce entro 7gg
La restituzione della merce se prevista può avvenire entro 7gg lavorativi dalla data di ricevimento.
Pubblicato nel 1936, questo elogio di Salvatore di Giacomo è tra le più sorprendenti prose di Filippo Tommaso Marinetti, instancabile uomo d`avanguardia, secondo cui il grande poeta napoletano, considerato una voce della tradizione, è invece capace di dare «ai giovani una lezione futurista di instancabile marcia alla conquista del nuovo». Per Marinetti, Di Giacomo è un «blocco di sentimenti napoletanamente espressi, elevati all`intensità della grande arte, un dialetto perfezionato, reso poetico senza fronzoli; sintesi lirica raggiunta da un cuore napoletano, che immortala lo scugnizzo, il vicolo, l`assassino per amore, la bruna al balcone, la gelosia dialogante colla luna, la luna e le stelle giocano col mare». Con una prefazione di Emanuele Cerullo.
In libreria dal 17/02/2023
L’apparente vacanza che vive la protagonista di questo lungo racconto di Emmanuela Spedaliere – immerso nei colori ancestrali e nei ritmi tarantolati del Salento – non è nient’altro che un ritorno, alla riscoperta delle proprie origini. Legate ad un segreto, a lungo taciuto. Un segreto custodito tra il paese e la campagna. Nei vecchi racconti dei...
Due racconti di Axel Munthe che anticipano, in qualche modo, il "Ferito a morte" di La Capria. L’autore della "Storia di San Michele", durante la sua permanenza in Italia scrisse questi due deliziosi racconti autobiografici, qui riproposti con una nota introduttiva di Alessando Carandente. Tra cantilene e tradizioni, la prima storia – "La Madonna del...
Come in una melodia melanconica e al tempo stesso allegra –disperatamente felice– uscita dal suo sax, in queste pagine Marco Zurzolo ripercorre una serie di momenti artistici e di vita, battendo sui tasti della memoria e del cuore. Ed ecco spuntare, nella luce della Napoli degli anni ’70,via San Sebastiano e il Conservatorio di San Pietro a Majella, Enzo...
Non è sempre vero, che le parole volano. Il significato di certe parole ha un valore morale. Non dovremmo mai dimenticarlo. Ed ecco, allora, da una "Manuale del Sacerdozio" dei primi dell`Ottocento, uno strumento di consultazione rapida per avere sempre ben chiaro il significato di certe parole "virtuose" (amicizia, prudenza, semplicità , verità ...)...
In un unico volume, utile e divertente, i fortunati Avvertimenti alla futura Sposa, e Avvertimenti al futuro Sposo (classici della Colonnese, con oltre 20mila copie vendute), frutto di una puntuale ricerca letteraria, con citazioni che vanno da Cecov a Pepys, da Wilde a Marx, da Sade a Plutarco. Una riletture delle parole, ora crudeli ora appassionate,...
Pino Daniele e Peppe Lanzetta nel racconto inedito e avvincente di un`amicizia nata sui banchi di scuola. In un tempo fermo il sound di Pinotto rievoca i ricordi di Peppe e di quando le loro giovani vite, fuse in comuni passioni, desideri e sogni, hanno preso a intrecciarsi per non lasciarsi più. Nel sentimento struggente della mancanza nulla è...
"Cosa saremmo senza la disobbedienza? Se Prometeo non avesse disobbedito a Zeus per restituirci il fuoco, sottrattoci per invidia dal padre degli dèi, che ne sarebbe oggi dell`umanità ? E se Eva non avesse convinto Adamo a fare quel famoso "criminale spuntino" nell`Eden, vi immaginate quale noioso destino ci sarebbe capitato: rinchiusi in un giardino a...
Napoli, 1607. Minichiello fa da garzone nella bottega del famoso Caravaggio, impegnato a raffigurare le Sette opere di Misericordia. Il ragazzino s’incanta a guardare il maestro che, come un mago, prepara i colori con i ma- teriali piu` strani, e sogna di rubargli presto il mestiere. Ma tra quelle tele prende corpo anche una tragedia.
Con viva curiosità intellettuale, Quirante indaga i tratti grinzosi dei profeti dipinti da Jusepe de Ribera, ripercorrendo impressioni di viaggiatori e di studiosi, ritrovando la fatica di vivere nel (seppur trasfigurato) realismo secentesco, ma soprattutto cercando di indovinare – in alcune figure di questi “mediatori” sospesi tra la terra e il cielo,...
Pubblicato nel 1936, questo elogio di Salvatore di Giacomo è tra le più sorprendenti prose di Filippo Tommaso Marinetti, instancabile uomo d`avanguardia, secondo cui il grande poeta napoletano, considerato una voce della tradizione, è invece capace di dare «ai giovani una lezione futurista di instancabile marcia alla conquista del nuovo». Per Marinetti, Di Giacomo è un «blocco di sentimenti napoletanamente espressi, elevati all`intensità della grande arte, un dialetto perfezionato, reso poetico senza fronzoli; sintesi lirica raggiunta da un cuore napoletano, che immortala lo scugnizzo, il vicolo, l`assassino per amore, la bruna al balcone, la gelosia dialogante colla luna, la luna e le stelle giocano col mare». Con una prefazione di Emanuele Cerullo.
In libreria dal 17/02/2023